I migliori palmari Android per il gioco sono dispositivi compatti e portatili che eseguono il sistema operativo Android e sono costruiti appositamente per il gioco. Combinano la versatilità di Android con un hardware ottimizzato sia per i giochi nativi che per l’emulazione delle console. I design variano da layout orizzontali che ricordano i controller tradizionali, come l’Anbernic RG353P, adispositivi orientati verticalmente come l’AYANEO Pocket DMG, che evoca l’aspetto delle classiche console portatili.
Alcuni modelli sono orientati agli appassionati di retrò con un budget limitato, mentre altri offrono prestazioni da ammiraglia con processori Snapdragon G3x o 8 Gen 2, schermi ad alta risoluzione e caratteristiche come gli stick a effetto hall e il raffreddamento attivo. Questi dispositivi possono spaziare dall’emulazione di sistemi a 8 bit fino a piattaforme esigenti come la PlayStation 3, persino la PlayStation Vita e oltre.
La scena delle console portatili Android si è evoluta rapidamente nel corso degli anni. Le prime console portatili per il retro gaming si concentravano sull’emulazione di sistemi più semplici come NES, TurboGrafx-16 / PC Engine e Mega Drive / Genesis, spesso limitati da un hardware modesto e da schermi di base. Con l’aumento della potenza dei chipset mobili, è aumentato anche il potenziale di questi dispositivi.
Oggi, le migliori console portatili Android rivaleggiano con le prestazioni degli smartphone di fascia più alta e sono in grado di eseguire titoli Android graficamente intensi, nonché emulatori avanzati per sistemi 3D come PlayStation 2 e 3 e persino alcuni giochi per console portatili di ultima generazione. Questo progresso li ha trasformati da dispositivi retrò di nicchia in piattaforme di gioco a tutti gli effetti.
Uno dei maggiori vantaggi delle migliori console portatili Android è la loro portabilità e flessibilità, che le rende perfette per giocare in movimento. Che tu stia facendo il pendolare, viaggiando o rilassandoti a casa, questi dispositivi ti permettono di divertirti con i giochi Android e con un’enorme libreria di titoli di console moderne e retrò attraverso l’emulazione. Grazie agli stati di salvataggio, ai salvataggi su cloud e alla connettività wireless, le console portatili Android offrono un’esperienza di gioco piacevole e senza interruzioni per tutti i generi e le piattaforme, il tutto nel palmo della tua mano.
Diamo un’occhiata a ciò che è disponibile oggi e a ciò che è più adatto alle tue esigenze.
I migliori portatili da gioco Android
AYANEO Pocket S – Il miglior palmare da gioco Android
AYANEO Pocket S è una console di gioco Android di qualità superiore che combina un design elegante con un hardware all’avanguardia. Dotata di un nitido touchscreen IPS senza bordi da 6 pollici con risoluzione 1080P o 1440P, è stata progettata per stupire visivamente e allo stesso tempo per offrire una grande potenza all’interno. È dotato del più recente processore Snapdragon G3X Gen 2, di una RAM LPDDR5x fino a 16 GB e di opzioni di archiviazione UFS 4.0 rapidissime. Con gli stick analogici a effetto hall integrati e il raffinato layout di controllo di AYANO, il Pocket S stabilisce un nuovo standard per l’estetica e le prestazioni delle console portatili.
Sotto il cofano, l’AYANEO Pocket S segna il debutto dello Snapdragon G3X Gen 2 in un palmare, offrendo notevoli vantaggi rispetto al suo predecessore. È disponibile in due configurazioni: 12 GB di RAM con 128 GB di memoria UFS 3.1, oppure 16 GB di RAM con 512 GB o 1 TB di memoria più veloce UFS 4.0. La batteria da 6.000 mAh è abbinata alla ricarica USB 3.2 Gen 2 Type-C e supporta il Wi-Fi 7 e il Bluetooth 5.3. Questo dispositivo di gioco Android pesa 350 g e presenta una struttura compatta di 8,42 x 3,3 x 0,55 pollici, che lo rende portatile senza sacrificare la superficie dello schermo. Il layout fisico include pulsanti a spalla ben posizionati, un interruttore per la modalità performance e un sensore di impronte digitali integrato nel pulsante di accensione.
Il touchscreen da 6 pollici offre immagini vivaci, soprattutto nel modello con risoluzione 2560×1440, anche se l’aumento dei pixel influisce leggermente sulle prestazioni. Per quanto riguarda il software, viene eseguito Android 13 con il launcher di AYANEO e l’overlay AYA Space, che consente di regolare le prestazioni, la velocità della ventola e la configurazione delle macro.
Nei test di benchmark, l’AYANEO Pocket S è leggermente superiore all’AYN Odin 2 nei carichi di lavoro pesanti per la GPU, con punteggi fino al 15% superiori in 3DMark Wildlife Extreme a 1080P. I punteggi di Antutu e Geekbench sono paragonabili, con piccole vittorie nei compiti single-core e piccole perdite nei multi-core. Le prestazioni di gioco con Android sono complessivamente buone, con un buon supporto per i titoli abilitati al gamepad. Dal punto di vista dell’emulazione, il Pocket S è in grado di gestire comodamente i sistemi fino all’era PS2 utilizzando AetherSX2 e può persino eseguire alcuni titoli Switch tramite Yuzu, anche se il supporto è ora limitato. Anche RetroArch, Dolphin, PPSSPP e Citra si comportano bene con le impostazioni di upscale.
In sintesi, l’AYANEO Pocket S si distingue per il suo design premium, il processore all’avanguardia e le solide capacità di gioco. Forse non è così ergonomico come l’Odin 2 per le sessioni prolungate, ma la sua struttura elegante e il suo display ad alta risoluzione lo rendono una scelta eccellente per chi apprezza lo stile quanto le prestazioni. Che tu voglia immergerti nell’emulazione o divertirti con i moderni titoli Android, questo è uno dei palmari Android da gioco più raffinati oggi disponibili.
Per saperne di più, tra cui una panoramica, punteggi benchmark approfonditi e cosa può emulare, leggi la nostra recensione di AYANEO Pocket S.
AYN Odin 2 Portal – Il miglior palmare da gioco Android con display OLED
L’AYN Odin2 Portal si distingue come console di gioco Android di alto livello, con un elegante design frontale a vetro singolo e un vivido display OLED da 7 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120Hz. Costruita con materiali di alta gamma e alimentata dal processore Snapdragon 8 Gen 2 e dalla GPU Adreno 740, offre solide prestazioni sia nei giochi Android che nell’emulazione. Il dispositivo è disponibile in diverse configurazioni, con un massimo di 16GB di RAM e 1TB di storage, che lo rendono ideale per i giocatori che desiderano un’esperienza affidabile e reattiva in un formato compatto e facile da trasportare.
Sotto il cofano, Odin2 Portal monta lo Snapdragon 8 Gen 2, un efficiente e potente chip a 8 core in grado di gestire giochi impegnativi e multitasking senza problemi. La GPU Adreno 740 supporta il rendering grafico avanzato, garantendo un gameplay fluido sia nei titoli 2D che in quelli 3D. Le opzioni di memoria vanno da 8GB a 16GB di RAM, abbinate a 128GB a 1TB di memoria interna, con possibilità di espansione tramite microSD. Dal punto di vista fisico, misura circa 10,1 x 3,8 x 0,6 pollici e pesa circa 430 g, collocandosi saldamente nella categoria dei palmari Android da gioco compatti ed ergonomici.
Lo schermo OLED da 7 pollici offre una risoluzione di 1080P, una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz, una luminosità di 800 nit e un colore sRGB del 155%, rendendo i giochi vibranti e fluidi. Nei test di benchmark, l’AYN Odin2 Portal si comporta in modo simile agli altri modelli Odin2, con un leggero ritardo in alcuni risultati multi-core ma offrendo un’esperienza coerente in Geekbench 5/6, Antutu e 3DMark. Si adatta bene ai giochi Android, facendo girare senza problemi titoli moderni come Genshin Impact. Per quanto riguarda l’emulazione, è in grado di gestire comodamente sistemi fino a PlayStation 2 e Switch (con alcune limitazioni), con prestazioni eccellenti in PPSSPP, Citra e Vita3K.
Ciò che rende l’AYN Odin2 Portal degno di essere preso in considerazione è la combinazione di un design di alta qualità e di un hardware capace a un prezzo competitivo. Non ha solo un bell’aspetto, ma anche buone prestazioni, soprattutto per chi desidera un equilibrio tra giochi nativi Android ed emulazione retrò. Come dispositivo di gioco AYN Android, offre una delle migliori esperienze a tutto tondo attualmente disponibili nel settore delle console portatili.
Puoi leggere qui la nostra recensione approfondita di AYN Odin2 Portal per una panoramica, i benchmark e il software.
AYANEO Pocket DMG – La migliore console portatile Android verticale per l’emulazione di console classiche
AYANEO Pocket DMG è una console portatile verticale che unisce il fascino retrò alle prestazioni moderne. La sua caratteristica principale è il compatto display OLED da 3,92″ con risoluzione 1240×1080 e rapporto d’aspetto quadrato, ideale per i giochi classici. Alimentato dal processore Snapdragon G3x Gen 2 e dalla GPU Adreno A32, supporta fino a 16GB di RAM LPDDR5x e 1TB di storage UFS 4.0, rendendolo uno dei dispositivi più capaci nello spazio dei palmari verticali. Il Pocket DMG si rivolge ai giocatori che amano i giochi Android e l’emulazione in movimento, con un design che privilegia la portabilità e la nostalgia.
Dal punto di vista fisico, AYANEO Pocket DMG misura 3,60 x 5,94 x 0,87 pollici e pesa solo 278 g, il che lo rende estremamente portatile. Il suo fattore di forma verticale ricorda le classiche console portatili come il Game Boy originale, ma include caratteristiche moderne come uno stick analogico cliccabile, una rotella di scorrimento personalizzabile e un sensore di impronte digitali integrato nel pulsante di accensione.
Scavando più a fondo nelle specifiche, AYANEO Pocket DMG è dotato di un chipset Qualcomm Snapdragon G3x Gen 2, un processore octa-core abbinato alla GPU Adreno A32, che offre prestazioni affidabili su un’ampia gamma di app e giochi Android. È disponibile in diverse configurazioni con 8 GB, 12 GB o 16 GB di RAM LPDDR5x e opzioni di archiviazione che vanno da 128 GB a 1 TB, utilizzando la veloce tecnologia UFS 3.1 o 4.0 a seconda del modello.
Il display OLED da 3,92″ offre colori vivaci e immagini nitide con una densità di pixel di 419 PPI e una luminosità di picco di 500 nit. Sebbene il rapporto quadrato dello schermo non sia ideale per tutti i titoli Android moderni, si adatta perfettamente ai giochi retrò e agli emulatori. Il dispositivo include anche uno slot per schede microSD per espandere lo spazio di archiviazione e una porta USB-C per la ricarica e l’uscita del display, che gli consente di diventare un hub compatto per i media e i giochi.
I test di benchmark mostrano che l’AYANEO Pocket DMG ha buone prestazioni, ma è leggermente inferiore al suo fratello, l’AYANEO Pocket S, e a dispositivi concorrenti come l’AYN Odin 2 Mini Pro, nonostante utilizzi la stessa CPU. I risultati di Geekbench e Antutu lo collocano in una rispettabile fascia medio-alta per i palmari Android. Come dispositivo di gioco Android, gestisce senza problemi la maggior parte dei giochi nativi Android ed è in grado di emulare sistemi fino alla PlayStation 2 e alla PlayStation Vita con ottimi risultati. Emulatori come AetherSX2, Citra e altri funzionano bene, anche se le prestazioni possono variare leggermente a seconda del gioco.
Ciò che distingue AYANEO Pocket DMG è il suo esclusivo design verticale abbinato a un hardware capace di bilanciare portabilità e prestazioni. Non sarà la console di gioco Android più potente sul mercato, ma il suo layout accurato, i comandi personalizzabili e il nitido display OLED la rendono una scelta convincente per i giocatori alla ricerca di una console portatile Android che si senta adatta al gioco classico e retrò. È particolarmente interessante per chi vuole qualcosa di compatto ed ergonomico senza sacrificare troppo le prestazioni.
Dai un’occhiata alla nostra recensione dettagliata di AYANEO Pocket DMG qui per saperne di più, compresi i risultati dei benchmark, cosa può emulare e altro ancora.
AYANEO Pocket Micro / Classic – Il miglior palmare da gioco Android per l’ultra portabilità e il retro gaming
AYANEO Pocket Micro e Micro Classic sono console portatili compatte e di qualità superiore che si distinguono per il corpo in lega di alluminio CNC e il design ultraportatile. Progettato per gli appassionati di giochi retrò e per coloro che desiderano avere i controlli di una console in tasca, combina solide specifiche tecniche di fascia media con un fattore di forma elegante. Gira su Android 13 ed è alimentato dal processore MediaTek Helio G99 con GPU Mali-G57, offre fino a 8 GB di RAM LPDDR4x e 256 GB di memoria UFS 2.2. Nonostante le dimensioni ridotte, offre un’esperienza versatile sia per le app Android che per l’emulazione.
Internamente, il Pocket Micro è dotato di MediaTek Helio G99, un processore octa-core adatto a giochi leggeri e moderati e al multitasking. La GPU, Arm Mali-G57 MC2, gestisce senza problemi il rendering 2D e 3D per i giochi retro e i titoli Android. Gli utenti possono scegliere tra 6 GB o 8 GB di RAM, abbinati a 128 GB o 256 GB di memoria UFS 2.2. Dal punto di vista fisico, il dispositivo misura solo 6,1 x 2,4 x 0,7 pollici e pesa 233 grammi, il che lo rende uno dei palmari più tascabili sul mercato, soprattutto nel modello Classic.
Il display è un touchscreen IPS senza bordi da 3,5 pollici con una risoluzione di 960×640, che offre una risoluzione quattro volte superiore a quella del Game Boy Advance originale. Le dimensioni compatte dello schermo possono essere limitanti per alcuni utenti, soprattutto per la lettura di testi nei sistemi più recenti, ma è abbastanza nitido e vibrante per la maggior parte dei giochi retro.
L’AYANEO Pocket Micro dispone anche di joystick a effetto hall per un input più affidabile, una caratteristica che si trova spesso nelle console portatili di fascia alta. Sebbene il Pocket Micro Classic non disponga di analogici, questo lo rende più tascabile, evitando che gli stick si incastrino. Entrambi hanno uno scanner di impronte digitali integrato nel pulsante di accensione. Sebbene manchi il jack per le cuffie da 3,5 mm, sono supportate le alternative Bluetooth audio e USB-C.
Nei test di benchmark, AYANEO Pocket Micro e AYANEO Pocket Micro Classic si posizionano tra il più economico Retroid Pocket 2S e il leggermente più potente Anbernic RG Cube. Offre prestazioni rispettabili nei punteggi di Geekbench e Antutu, sufficienti per gestire senza problemi la maggior parte dei giochi Android. Come dispositivo di gioco Android, eccelle con i titoli retrò ed è in grado di emulare sistemi come PS2, 3DS, PS Vita e, sorprendentemente, anche alcuni giochi per Switch con requisiti molto bassi. Non è pensato per i giochi Android di fascia alta o per i titoli 3D più impegnativi, ma per le sue dimensioni e il suo processore si comporta in modo ammirevole.
Ciò che distingue AYANEO Pocket Micro Classic è la combinazione di una struttura di qualità superiore, di un software accurato e di prestazioni pratiche. Non si tratta solo di un altro palmare retrò, ma di un prodotto veramente curato. Sia che tu stia cercando un palmare Android da viaggio o una console di gioco Android dedicata ai sistemi retrò, il Pocket Micro offre un equilibrio di portabilità, funzionalità e qualità raramente visto in questo formato.
Puoi leggere la nostra recensione approfondita di AYANEO Pocket Micro qui. Il Pocket Micro Classic ha essenzialmente le stesse prestazioni e lo stesso software, ma abbiamo una breve panoramica delle differenze su AYANEO Pocket Micro Classic qui.
AYN Odin 2 – Il miglior palmare da gioco Android per prestazioni e potenza di emulazione a tutto tondo
I modelli AYN Odin 2 Pro e Max sono console di gioco Android di grande impatto che spingono i confini del gioco portatile. Grazie al potente processore Qualcomm Kyro Octa-core e alla GPU Adreno 740, offre prestazioni eccezionali sia per i giochi Android nativi che per l’emulazione. Il display touchscreen IPS da 6 pollici con una risoluzione nitida di 1920×1080 garantisce una grafica vibrante, mentre il design ergonomico rende confortevoli le sessioni di gioco prolungate. Disponibile in diverse configurazioni con un massimo di 16 GB di RAM LPDDR5x e 512 GB di memoria UFS 4.0, l’Odin 2 è un dispositivo potente progettato per i giocatori che desiderano versatilità e prestazioni elevate.
Approfondendo le specifiche tecniche, l’Odin2 Pro & Max ha una forma elegante e leggermente più grande rispetto al suo predecessore: misura circa 8,8 x 3,8 x 0,6 pollici (22,5 x 9,8 x 1,7 cm) e pesa circa 420 g. È disponibile in cinque opzioni di colore: Blu trasparente, Viola trasparente, Nero, Grigio freddo e Bianco. Il touchscreen IPS da 6 pollici offre un’eccellente luminosità e precisione dei colori, rendendolo ideale per i giochi più coinvolgenti. La connettività è aggiornata grazie al supporto WiFi 7 e Bluetooth 5.3, che garantiscono prestazioni wireless veloci. Il dispositivo include anche una porta micro HDMI per la connettività di schermi esterni, uno slot per schede microSD per l’espansione della memoria e un jack per cuffie da 3,5 mm. L’illuminazione a LED intorno alle levette analogiche e ai lati può essere personalizzata per ottenere un’estetica particolare.
In termini di prestazioni, AYN Odin2 Pro & Max supera la concorrenza con un margine significativo. In 3DMark Wild Life Extreme ha raggiunto un punteggio di 3.672, mettendo in mostra le sue capacità grafiche. I risultati di Antutu hanno raggiunto l’impressionante punteggio di 1.569.886, che lo pone davanti a molti dispositivi di gioco Android. Per quanto riguarda i giochi, gestisce con facilità titoli nativi Android come Call of Duty Mobile e Genshin Impact, facendoli girare a impostazioni elevate senza problemi. L’emulazione è un altro punto di forza, con prestazioni impeccabili per i giochi PlayStation 2, PSP e GameCube. Può anche far girare alcuni titoli per Switch attraverso Yuzu, anche se con limitazioni per i giochi più impegnativi.
L’AYN Odin2 Pro & Max è uno dei migliori portatili Android per il gioco attualmente disponibili. La sua combinazione di specifiche tecniche di alto livello, design elegante e prestazioni eccellenti lo rende un concorrente di prim’ordine per chiunque voglia giocare in movimento. Che tu sia appassionato di giochi Android o di emulazione retrò, l’AYN Odin 2 ti offre un’esperienza eccezionale con un gameplay fluido e ampie opzioni di personalizzazione. Se sei alla ricerca di un dispositivo di gioco Android di qualità superiore, vale la pena prenderlo in considerazione.
Scopri di più sui modelli AYN Odin2 Pro e Max nella nostra recensione completa qui.
AYN Odin2 Mini Pro – Il miglior palmare da gioco Android compatto per le prestazioni
L’AYN Odin2 Mini Pro è un dispositivo di gioco Android compatto ma potente, progettato per i giocatori che desiderano prestazioni elevate in un formato più piccolo. Dotato di processore Snapdragon 8 Gen 2, GPU Adreno 740, 12GB di RAM LPDDR5x e 256GB di memoria UFS 4.0, offre un gameplay fluido e tempi di caricamento rapidi. Il suo display da 5 pollici a 1080p garantisce immagini nitide, mentre il design ergonomico lo rende comodo per sessioni di gioco prolungate.
Scavando più a fondo nell’hardware, lo Snapdragon 8 Gen 2 è una CPU di livello ammiraglia, che offre un’eccellente efficienza e potenza sia per i giochi Android nativi che per l’emulazione. La GPU Adreno 740 permette di ottenere prestazioni fluide nei giochi più impegnativi, mentre la RAM LPDDR5X da 12 GB garantisce un multitasking senza interruzioni. Con 256 GB di memoria UFS 4.0, c’è ampio spazio per giochi e contenuti multimediali, mentre l’espansione con microSD aggiunge flessibilità. Il dispositivo ha dimensioni compatte, che lo rendono più portatile di altri migliori portatili da gioco Android, e il suo display mini-LED da 5 pollici offre una risoluzione di 1920×1080 con colori vivaci e tempi di risposta fluidi. Un sistema di raffreddamento attivo integrato aiuta a mantenere le prestazioni anche durante le lunghe sessioni di gioco.
In termini di prestazioni, l’AYN Odin 2 Mini Pro eccelle nei giochi Android con un frame rate elevato in titoli come Vampire Survivors, Horizon Chase e Offroad Legends. Le prestazioni di emulazione sono ottime, in quanto gestisce con facilità l’emulazione di PlayStation 2, GameCube e Switch. I benchmark dimostrano che supera i precedenti modelli Odin e compete con altri dispositivi portatili Android di fascia alta, rendendolo un’opzione versatile sia per i giocatori occasionali che per quelli retrò.
Per chi cerca un palmare Android per il gioco che offra prestazioni di alto livello in un formato portatile, l’AYN Odin2 Mini Pro è una scelta solida. L’equilibrio tra hardware potente, display eccellente e ottime capacità di emulazione lo rendono un’opzione interessante per i giochi in movimento. Che tu sia appassionato di titoli Android moderni o di rivisitazione di classici retrò, questo dispositivo offre un’ottima esperienza a un prezzo competitivo.
La nostra recensione dettagliata dell ‘AYN ODIN2 Mini Pro comprende una panoramica, le specifiche tecniche, i benchmark e le prestazioni di emulazione.
Anbernic RG353P – Il miglior palmare Android economico per il gioco con supporto al doppio sistema operativo
L’Anbernic RG353P è un versatile palmare Android progettato per gli appassionati di giochi retro. Dotato di uno schermo touchscreen IPS da 3,5 pollici con risoluzione 640×480, offre immagini nitide e vivaci adatte ai giochi classici. Il dispositivo è dotato di una CPU Rockchip RK3566 Quad-Core 64-bit Cortex-A55, abbinata a 2GB di RAM LPDDR4, che garantisce prestazioni fluide con il doppio sistema operativo Android11 e Linux. Grazie al WiFi integrato, al Bluetooth 4.2 e all’uscita HDMI per il supporto di un display esterno, l’RG353P si distingue come un dispositivo di gioco Android completo sia per i giocatori occasionali che per quelli appassionati di retrò.
Sotto il cofano, l’Anbernic RG353P è alimentato dal processore RK3566, che opera fino a 1,8GHz, offrendo un buon equilibrio tra efficienza energetica e prestazioni di gioco. Include 2GB di RAM LPDDR4x, sufficiente per la maggior parte delle esigenze di retro gaming. Lo spazio di archiviazione interno è di 32GB eMMC 5.1 per Android, mentre il sistema operativo Linux viene eseguito da una scheda microSD separata da 16GB. Il display IPS da 3,5 pollici offre un’eccellente precisione dei colori e angoli di visione, rendendolo ideale per l’emulazione dei giochi classici.
In termini di connettività, il dispositivo supporta due porte USB Type-C, un’uscita mini HDMI e un jack per cuffie da 3,5 mm, garantendo la compatibilità con un’ampia gamma di accessori. Il design ergonomico, ispirato ai classici controller, garantisce una presa comoda per le sessioni di gioco più lunghe.
Nei test di benchmark, l’Anbernic RG353P ha ottenuto un punteggio di 119 nei test single-core e 359 nei test multi-core di Geekbench, collocandosi al di sotto dei palmari Android di fascia più alta, ma comunque in grado di gestire l’emulazione fino alla PlayStation 1 e alcuni titoli PSP e N64 con piccole modifiche. Il dispositivo eccelle nell’esecuzione di giochi per console a 8 e 16 bit senza problemi, con ottime prestazioni nell’emulazione arcade tramite Final Burn e MAME. Anche se alcuni giochi impegnativi per PlayStation Portable e DS potrebbero fare fatica senza ottimizzazione, l’RG353P rimane un solido dispositivo di gioco Android per gli appassionati di retrò.
Ciò che rende l’Anbernic RG353P un’ottima scelta è la sua combinazione di supporto al doppio sistema operativo, solida qualità costruttiva e ampia compatibilità con gli emulatori. La capacità di passare senza problemi da Linux ad Android offre agli utenti una certa flessibilità, mentre la comoda disposizione dei pulsanti e il display nitido migliorano l’esperienza di gioco. Per chi è alla ricerca di un palmare Android dedicato ai giochi classici, l’RG353P è un’opzione interessante che bilancia convenienza, funzionalità e nostalgia.
Con la nostra approfondita recensione dell’Anbernic RG353P puoi saperne di più su questo palmare Android economico per il gioco.
Anbernic RG Cube – Il miglior palmare Android per l’emulazione retrò a schermo quadrato
Anbernic RG Cube è un dispositivo di gioco Android compatto che si distingue per l’esclusivo display touchscreen IPS da 3,95 pollici con rapporto di aspetto 1:1 e una risoluzione di 720×720 pixel. Questo schermo quadrato migliora l’esperienza di gioco per i titoli classici, offrendo una visualizzazione più autentica per i giochi retrò. Disponibile nei colori Beige White, Radiant Purple, Black e Grey, l’RG Cube combina un design distintivo con specifiche tecniche robuste.
Sotto il cofano, l’Anbernic RG Cube è alimentato dal processore Unisoc T820, un SoC EUV 5G a 6 nm con una configurazione octa-core: un core Cortex-A76 a 2,7GHz, tre core Cortex-A76 a 2,3GHz e quattro core Cortex-A55 a 2,1GHz. L’elaborazione grafica è affidata alla GPU quad-core Mali-G57 che opera a 850MHz. Il dispositivo è dotato di 8 GB di RAM LPDDR4X e 128 GB di memoria interna UFS 2.2, espandibile tramite uno slot per schede microSD che supporta fino a 2 TB. Dal punto di vista fisico, RG Cube misura circa 6,0 x 3,3 x 0,7 pollici (153 x 86 x 18 mm) e pesa 260 g (0,57 libbre), il che lo rende portatile e comodo per sessioni di gioco prolungate.
Il display, un pannello IPS da 3,95 pollici con laminazione completa OCA, supporta la funzionalità multi-touch, migliorando l’interazione con l’utente. Altre caratteristiche sono gli stick analogici a effetto hall con illuminazione LED personalizzabile, i pulsanti a spalla e a grilletto, il jack da 3,5 mm per le cuffie, la porta USB Type-C per la ricarica e l’uscita video e la superficie posteriore testurizzata per migliorare la presa.
In termini di prestazioni, l’Anbernic RG Cube offre risultati solidi in diversi benchmark. In Geekbench 5 ottiene punteggi paragonabili a quelli di altri dispositivi che utilizzano la stessa CPU e GPU, indicando prestazioni di fascia media adatte a un’ampia gamma di applicazioni di gioco. I test di benchmark Antutu rivelano prestazioni leggermente inferiori al modello RG556, probabilmente a causa di differenze nelle condizioni di test o nelle versioni del software.
Le capacità di emulazione sono impressionanti: il dispositivo gestisce senza problemi i sistemi a 8 e 16 bit fino a PlayStation 1 e Dreamcast. I titoli per GameCube e PlayStation Portable (PSP) funzionano bene, con problemi minimi, anche se alcuni giochi per PlayStation 2 possono subire cali di prestazioni. L’emulazione di DS e 3DS è particolarmente efficace e sfrutta lo schermo quadrato per visualizzare comodamente i layout a doppio schermo. Tuttavia, i sistemi più esigenti come PlayStation Vita e Switch hanno prestazioni limitate e solo i titoli meno impegnativi funzionano senza problemi.
L’Anbernic RG Cube si distingue nell’affollato mercato dei palmari Android da gioco grazie al suo esclusivo display quadrato, che migliora l’esperienza di gioco dei giochi classici originariamente progettati per schermi 4:3. La combinazione di un potente processore, di un’ampia RAM e di un notevole spazio di archiviazione garantisce la compatibilità con un’ampia gamma di giochi ed emulatori. Il design ergonomico del dispositivo, le funzioni personalizzabili e la solida durata della batteria contribuiscono ulteriormente al suo fascino, rendendolo una scelta convincente per gli appassionati che cercano una console di gioco Android versatile e portatile.
Scopri di più su questo fantastico palmare Android con display quadrato nella nostra recensione di Anbernic RG Cube.
Specifiche tecniche a confronto
Un breve confronto delle specifiche tecniche di ogni dispositivo e la recensione principale dove potrai approfondire le tue conoscenze.
CPU / GPU | RAM / STORAGE | RASSEGNA | ACQUISTA | |
AYANEO POCKET S | Qualcomm Snapdragon G3x Gen2 Qualcomm Adreno A32 | 12GB / 16GB LPDDR5x 128GB / 512GB / 1TB UFO 4.0 | QUI | QUI |
PORTALE AYN ODIN2 | Snapdragon Kyro 64bit Adreno 740 | 8GB/12GB/16GB 128GB/512GB/1TB UFS 4.0 | QUI | QUI |
AYANEO POCKET DMG | Qualcomm Snapdragon G3x Gen2 Qualcomm Adreno A32 | 8/12/16 GB LPDDR5x 128 UFS 3.1, 256/512/1TB UFS 4.0 | QUI | QUI |
AYANEO POCKET MICR0 / CLASSIC | MediaTek Helio G99 Arm Mali-G57 MC2 | 6GB/8GB LPDDR4x 128/256GB UFS 2.2 | MICRO QUI MICRO CLASSICO QUI | QUI |
AYN ODIN2 | Qualcomm Snapdragon G3x Gen2 Adreno 740 | 8GB/12GB/16GB 128GB/256GB/512GB UFS 4.0 | QUI | QUI |
AYN ODIN2 MINI PRO | Qualcomm Snapdragon G3x Gen2/ Adreno 740 | 8GB/12GB 128GB/256GB UFS 4.0 | QUI | QUI |
ANBERNIC RG353P | RK3566 Quad-Core 64 bit Cortex-A55 / Mali-G52 MP2 | 2GB LPDDR4 32GB eMMC + 2x MSD | QUI | QUI |
CUBO ANBERNICO RG | Processore Unisoc T820 / Quad Core Mali- G57 | 8GB LPDDR4X / 128G UFS2.2 | QUI | QUI |
Benchmarking dei palmari: Prova di potenza di elaborazione
Geekbench 5: il guanto di sfida della CPU
Vediamo come si posizionano questi palmari in termini di potenza di elaborazione grezza utilizzando Geekbench 5. L’Anbernic RG353P si piazza in fondo alla classifica con punteggi modesti di 116 (Single-Core) e 384 (Multi-Core). Passando alla vivace fascia media, troviamo l’Anbernic RG Cube e l’AYANEO Pocket Micro/Classic. Questi dispositivi offrono un solido salto di prestazioni, con punteggi compresi tra 543-629 per i compiti single-core e 1784-2239 per le operazioni multi-core.
Tuttavia, i pesi massimi indiscussi di questo test sono AYANEO Pocket DMG, AYANEO Pocket S e l’intera famiglia AYN Odin (Odin2, Odin2 Mini Pro, Odin2 Portal). Hanno mostrato i muscoli, vantando punteggi impressionanti da 1409 a 1497 (Single-Core) e da 4043 a 5131 (Multi-Core), mostrando un notevole divario di prestazioni rispetto ai concorrenti entry-level.
Geekbench 6: Un’altra sfida
Passando al nuovo benchmark Geekbench 6, i livelli di prestazioni rimangono distinti. L’Anbernic RG Cube (853 Single / 2456 Multi) e l’AYANEO Pocket Micro/Classic (721 Single / 2017 Multi) stabiliscono la soglia di riferimento per le prestazioni di questa generazione.
Ma anche in questo caso, i migliori risultati sono nettamente superiori. AYANEO Pocket DMG, Pocket S e il trio AYN Odin dimostrano la loro potenza superiore. I loro punteggi Single-Core oscillano tra 1795 e 2108, mentre i risultati Multi-Core salgono in modo impressionante da 4650 a 5721, evidenziando le loro avanzate capacità di elaborazione.
3DMark: il campo di battaglia della grafica
Test Slingshot: Quando si tratta di muscoli grafici testati da 3DMark Slingshot, l’Anbernic RG353P fa chiaramente fatica, registrando un punteggio di soli 743 punti. L’Anbernic RG Cube (4996) e l’AYANEO Pocket Micro/Classic (3574) si collocano nella fascia media. È interessante notare che i dispositivi di punta – AYANEO Pocket DMG, Pocket S e tutti i modelli AYN Odin – raggiungono tutti il massimo del benchmark a 9999! Questo suggerisce che Slingshot potrebbe non essere abbastanza impegnativo per misurare realmente la potenza grafica di questi dispositivi.
Test Wildlife Extreme: Questo test più impegnativo rivela una maggiore variazione. L’AYANEO Pocket Micro/Classic si trova in fondo alla classifica con 347 punti, mentre l’Anbernic RG Cube sale a 570 punti. (I dati dell’Anbernic RG353P non erano disponibili). L’AYANEO Pocket DMG si fa notare con 3279 punti. I modelli AYN Odin si raggruppano strettamente, offrendo prestazioni potenti intorno ai 3700 punti. Tuttavia, l’AYANEO Pocket S si impone sulla concorrenza, conquistando il primo posto con 3937 punti e consolidando il suo status di leader grafico in questa linea.
Antutu: Prestazioni complessive del sistema a confronto
L’Anbernic RG353P è molto indietro rispetto agli altri palmari in termini di punteggi Antutu, ottenendo solo 93.759. L’Anbernic RG Cube se la cava meglio con un punteggio di 480.798. L’AYANEO Pocket Micro/Classic raggiunge i 412.213, mentre l’AYANEO Pocket DMG ottiene 1.501.751.
L’AYN Odin2 Mini Pro vanta un punteggio Antutu di 1.507.916, mentre l’AYN Odin2 e l’AYN Odin 2 Portal ottengono punteggi simili, rispettivamente con 1.569.886 e 1.568.534. L’AYANEO Pocket S (1440p) è in testa alla classifica con un impressionante punteggio Antutu di 1.628.003.
Pensieri finali
In definitiva, la scelta della migliore console portatile Android per il gioco dipende dalle tue preferenze personali, che siano la portabilità, la nostalgia retrò o la potenza di emulazione. Dai modelli ultracompatti come AYANEO Pocket Micro Classic per gli appassionati di giochi classici, ai dispositivi di fascia alta come AYN Odin 2 e AYANEO Pocket S che si spingono oltre i limiti delle prestazioni Android, c’è qualcosa per ogni tipo di giocatore.
Che tu stia cercando una console in stile verticale per un comfort retrò, un elegante schermo OLED per i moderni giochi Android o una console ibrida in grado di emulare le console più recenti, questa guida ha esplorato una vasta gamma di opzioni per soddisfare stili e budget diversi.
Sei pronto a tuffarti? Se hai qualche domanda, non esitare a lasciare un commento qui sotto. Il nostro esperto team DROIX sarà sempre lieto di aiutarti a fare la scelta giusta e a ottenere il massimo dal tuo nuovo palmare Android da gioco.