Un PC portatile da gioco è un dispositivo compatto e all-in-one che offre la potenza e la versatilità di un normale computer da gioco basato su Windows, ma che puoi tenere in mano. Oltre a far girare Windows 11 o un altro sistema operativo, questi dispositivi sono in genere dotati di display integrati, controlli gamepad e prestazioni sufficienti per gestire i giochi moderni.
Il GPD WIN 4 2025, ad esempio, ha un formato più tradizionale di console portatile con uno schermo da 6 pollici, mentre il GPD WIN MAX 2 2025 adotta un design a conchiglia più grande che aggiunge una tastiera integrata. Il modello GPD WIN MINI 2025 riduce le dimensioni, pur mantenendo specifiche impressionanti, mentre la linea ONEXPLAYER, che comprende X1 Pro e F1 Pro, si differenzia per la varietà di dimensioni dello schermo e per i controller staccabili. Poi c’è l’AYANEO 3, noto per i suoi controlli modulari e il suo look elegante. Ogni marchio e modello ha il suo design, le sue dimensioni e le sue caratteristiche, offrendo ai consumatori un’ampia scelta in termini di comfort, portabilità e prestazioni.
Le radici dei popolari PC portatili da gioco risalgono a dispositivi come il primo GPD WIN, che nel 2016 utilizzava un processore Intel Atom x7-Z8700. Questi primi modelli gestivano abbastanza bene i giochi Windows più semplici e i titoli meno impegnativi, ma faticavano con le esperienze graficamente intense a causa della limitata potenza di CPU e GPU.
Oggi, la nuova ondata di portatili è spesso caratterizzata da processori all’avanguardia, come il Ryzen AI 9 HX 370 del GPD WIN 4 2025, abbinati a una potente grafica integrata o discreta. Grazie a questi progressi, è ora possibile far girare i recenti titoli AAA con frame rate di tutto rispetto, dimostrando quanto sia avanzata la tecnologia dei PC portatili per il gaming.
Per chi è spesso in viaggio, un PC da gioco portatile può cambiare le carte in tavola, letteralmente. Invece di portarsi dietro un pesante desktop tower o anche un portatile da gioco di dimensioni moderate, questi dispositivi portatili si infilano in uno zaino e possono essere utilizzati praticamente ovunque. Inoltre, quando torni a casa, molti modelli possono essere collegati a una GPU esterna, come GPD G1 o ONEXPLAYER ONEXGPU 2, che garantisceuna potenza grafica extra per un’esperienza di gioco ancora migliore di quella desktop.
Sia che tu abbia bisogno di un compagno di viaggio per giocare durante i voli e i pendolari, sia che tu voglia un PC versatile in grado di adattarsi a diversi scenari, un moderno PC portatile da gioco offre una flessibilità impressionante senza sacrificare la possibilità di giocare agli ultimi giochi per Windows. Scopriamo di più su alcuni dei migliori PC portatili da gioco che puoi provare in questo momento.
GPD WIN 4 2025 – Il miglior PC portatile per il gioco ultraportatile
Il GPD WIN 4 2025 è un PC da gioco compatto che unisce prestazioni di alto livello a un design familiare ed ergonomico. La sua caratteristica principale è l’integrazione del potente processore AMD Ryzen 9 AI HX 370, che porta le capacità di calcolo e di intelligenza artificiale di nuova generazione in una forma davvero portatile. Abbinato a un massimo di 32GB di RAM LPDDR5x, a un display Full HD da 6 pollici e a opzioni di archiviazione fino a 2TB NVMe SSD, il WIN 4 2025 è costruito per giocare seriamente in movimento, pur mantenendo l’aspetto e l’atmosfera dei suoi predecessori.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, AMD Ryzen 9 AI HX 370 è un aggiornamento importante, che offre velocità di clock ed efficienza migliori rispetto alla precedente CPU 8840U. Questo processore, abbinato alla GPU Radeon 890M, offre un notevole incremento delle prestazioni per i moderni titoli AAA e il multitasking. Il display H-IPS da 6 pollici vanta una risoluzione di 1920×1080, offrendo immagini nitide e un’eccellente riproduzione dei colori per uno schermo di queste dimensioni. L’archiviazione e la memoria sono altrettanto impressionanti, con un SSD NVMe fino a 2TB per tempi di caricamento rapidi e una generosa RAM LPDDR5 da 32GB per un multitasking senza interruzioni e a prova di futuro. Le opzioni di connettività includono Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.3, porte USB-C e supporto OCuLink per il docking di GPU esterne tramite GPD G1.
Nei test di benchmark, Ryzen 9 AI HX 370 si comporta in modo significativamente migliore rispetto al suo predecessore, soprattutto negli scenari ad alta intensità di CPU e multitasking. Anche le prestazioni grafiche hanno subito un notevole incremento grazie alla GPU Radeon 890M integrata, rendendo il GPD WIN 4 2025 un PC da gioco mobile capace. Se confrontato con altri computer portatili da gioco della sua categoria, si distingue per il suo equilibrio tra prestazioni, dimensioni e funzionalità.
Ciò che rende il GPD WIN 4 2025 un’opzione interessante è il fatto che offre un hardware potente in un formato così piccolo. Se stai cercando un computer portatile per i viaggi, un PC portatile per i viaggi o un versatile PC portatile per i giochi che può essere usato come autista di tutti i giorni, questo dispositivo fa al caso tuo. Il suo layout familiare e l’eccellente qualità costruttiva, uniti a significativi aggiornamenti interni, lo rendono un concorrente di primo piano nella categoria dei PC da gioco compatti. Per chi è alla ricerca di un computer da gioco veramente portatile e dalle prestazioni elevate, il WIN 4 2025 merita di essere preso in seria considerazione.
Leggi la nostra recensione completa di GPD WIN 4 2025 qui sul blog di DROIX.
GPD WIN MINI 2025 – Il miglior PC portatile per prestazioni e portabilità
GPD WIN MINI 2025 è un PC da gioco portatile che combina un processore AMD Ryzen AI 9 HX 370 con un elegante design a conchiglia. Vanta un touchscreen LTPS da 7 pollici in grado di garantire una frequenza di aggiornamento di 60Hz e 120Hz, il che rende questo PC da gioco portatile una scelta importante per chi è alla ricerca di un dispositivo da gioco facile da trasportare e allo stesso tempo capace.
Approfondendo l’argomento, questo PC mobile da gioco è dotato di grafica integrata AMD Radeon per un rendering fluido su una serie di titoli moderni. A seconda della configurazione, puoi optare per una RAM LPDDR5x fino a 64GB e un capiente SSD NVMe (fino a 4TB), per garantire tempi di caricamento rapidi per giochi e applicazioni. Oltre a offrire il supporto AMD FreeSync e Variable Refresh Rate, il display da 7 pollici offre immagini nitide in un formato da computer da gioco portatile. Intorno al dispositivo GPD troverai doppi stick analogici, una tastiera compatta e un touchpad per una maggiore versatilità, oltre a una porta USB 4 Type-C per collegare una eGPU se hai bisogno di maggiore potenza grafica.
Nei test di benchmark, il PC da gioco compatto GPD WIN MINI 2025 si posiziona spesso vicino ai primi posti quando viene confrontato con dispositivi simili basati su HX, mostrando prestazioni eccellenti con impostazioni TDP più elevate. I test Cinebench, 3DMark e i test di gioco reali indicano che mantiene un frame rate elevato a 1080p in molti titoli, anche se i risultati possono diminuire quando si abbassa il TDP per risparmiare batteria.
Nel complesso, GPD WIN MINI 2025 si distingue per il suo solido equilibrio tra prestazioni e portabilità, oltre alla possibilità di espandere la grafica tramite una eGPU. Se stai cercando un computer portatile per il gioco che non scenda a compromessi sulla qualità dello schermo o sulla potenza dell’hardware, è sicuramente uno di quelli da prendere in considerazione.
Puoi leggere la nostra recensione completa di GPD WIN MINI 2025 qui sul blog di DROIX.
ONEXPLAYER ONEXFLY F1 Pro – Il miglior PC portatile per i giochi ad alta frequenza di aggiornamento
ONEXPLAYER ONEXFLY F1 Pro è un PC portatile per il gioco ben progettato che colpisce per il suo display OLED da 7 pollici con una risoluzione di 1080P e una frequenza di aggiornamento di 144Hz, offrendo un’opzione affidabile per i giocatori in movimento. La sua struttura elegante e il layout accurato lo rendono un forte concorrente nell’attuale mercato dei giochi portatili.
Entrando nei dettagli tecnici, questo PC portatile da gioco offre una scelta di processori AMD Ryzen, tra cui configurazioni con Ryzen 7 8840U, Ryzen AI 9 HX 365 o Ryzen AI 9 HX 370, abbinati alle corrispondenti GPU AMD Radeon che garantiscono prestazioni costanti. ONEXPLAYER ONEXFLY F1 Pro è dotato di 32GB o 64GB di RAM LPDDR5x ad alta velocità e di opzioni di archiviazione che vanno da 1TB a 4TB di NVMe PCIe Gen 4.0, per soddisfare esigenze e budget diversi.
Oltre alla sua potenza di elaborazione, lo schermo OLED da 7 pollici di ONEXPLAYER ONEXFLY F1 Pro non solo offre immagini vivaci, ma supporta anche un’elevata frequenza di aggiornamento che migliora la fluidità del gioco. Il suo design compatto e l’accurata disposizione degli I/O, che include due porte USB 4.0 Type-C e un lettore di schede micro SD, ne aumentano la versatilità e la facilità d’uso.
I risultati dei benchmark indicano che, mentre ONEXPLAYER ONEXFLY F1 Pro può avere prestazioni leggermente inferiori a quelle di alcuni concorrenti con le impostazioni predefinite, regolando le impostazioni del TDP si ottengono risultati comparabili o migliori sia nei test sintetici che in quelli di gioco, rendendolo un solido performer tra i dispositivi simili presenti sul mercato come computer da gioco portatile.
Nel complesso, ONEXPLAYER ONEXFLY F1 Pro si distingue per la combinazione equilibrata di specifiche tecniche, prestazioni versatili e design pratico, che lo rendono un’ottima scelta per tutti coloro che desiderano un PC da gioco compatto che funga anche da affidabile computer da gioco portatile.
Puoi leggere la nostra recensione approfondita di ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO qui sul blog di DROIX.
GPD WIN MAX 2 2025 – Il miglior PC portatile per la produttività come un laptop
Il GPD WIN MAX 2 2025 è un PC da gioco portatile che unisce un hardware potente a un design sorprendentemente comodo, rendendolo adatto sia alle sessioni di gioco più intense che all’uso quotidiano. Le sue caratteristiche principali includono uno schermo touchscreen da 10,1 pollici a 60Hz, una tastiera a grandezza naturale e controlli gamepad integrati, il tutto in un formato facile da trasportare.
Sotto il cofano, GPD WIN MAX 2 2025 è alimentato da una CPU AMD Ryzen AI HX 370 abbinata a una GPU Radeon 890M. Questa configurazione gestisce senza problemi i giochi moderni e supporta il multitasking per le applicazioni di produttività. Sono disponibili opzioni per una RAM LPDDR5X fino a 64 GB e varianti di archiviazione fino a 4 TB, che offrono molto spazio per librerie di giochi e gestione di file di grandi dimensioni. Inoltre, questo PC portatile per il gaming si distingue dagli altri dispositivi per la sua connettività extra, tra cui una porta OCuLink per il supporto della eGPU. Nonostante l’ingombro maggiore rispetto ai portatili più piccoli, si tratta comunque di un PC da gioco compatto grazie alla sua struttura relativamente leggera e al suo design portatile.
In termini di prestazioni, i test di benchmark mostrano un notevole salto di qualità rispetto ai modelli precedenti, soprattutto se confrontati con i precedenti portatili basati su AMD 6800U o 7840U. Questo PC mobile da gioco esegue spesso titoli moderni con frame rate e impostazioni rispettabili, anche a risoluzioni più elevate. Si distingue nei benchmark multi-core e nei test di rendering 3D, offrendo ai giocatori e ai creatori di contenuti una potenza sufficiente per gestire i carichi di lavoro più impegnativi in movimento.
Nel complesso, GPD WIN MAX 2 2025 è la scelta ideale se cerchi un computer portatile per il gioco che colmi il divario tra un laptop tradizionale e una console dedicata. Il suo display ampliato, le solide prestazioni e le versatili opzioni di input ne consolidano la posizione di computer portatile da gioco che vale la pena prendere in considerazione sia per il lavoro che per il gioco.
Vuoi saperne di più su questo fantastico palmare? Leggi la nostra recensione di GPD WIN MAX 2 2025 qui sul blog di DROIX.
ONEXPLAYER X1 Pro – Il miglior PC da gioco portatile per una versatilità 3-in-1
ONEXPLAYER X1 Pro è un altro versatile PC portatile da gioco che combina la flessibilità di un tablet, la produttività di un laptop e la potenza di un dispositivo da gioco in un’unica unità compatta. Le sue caratteristiche principali includono uno schermo touchscreen LTPS da 10,95 pollici ad alta risoluzione 2560×1600 e una frequenza di aggiornamento di 120Hz, oltre a controller staccabili e una tastiera opzionale. Sotto il cofano è alimentato dal processore AMD Ryzen AI 9 HX 370 con grafica Radeon 890M integrata e offre fino a 64GB di RAM LPDDR5x e 4TB di storage SSD. Queste specifiche lo rendono una scelta interessante per chi cerca un PC da gioco portatile ad alte prestazioni per lavorare e giocare.
Scavando più a fondo nelle specifiche, Ryzen AI 9 HX 370 offre un equilibrio di prestazioni ed efficienza grazie alle funzionalità AMD AI di nuova generazione integrate nella CPU. Abbinato alla iGPU Radeon 890M, il sistema offre solide prestazioni per i titoli moderni e il multitasking. Il d0evice è disponibile con 32GB o 64GB di memoria LPDDR5x 7500MHz e le opzioni di archiviazione includono SSD PCIe da 1TB, 2TB o 4TB, per garantire tempi di caricamento rapidi e ampio spazio per la tua libreria di giochi. La connettività include due porte USB-C 4.0, una porta USB-A 3.2, uno slot per schede microSD e una porta OCuLink per il collegamento di GPU esterne, garantendo un’eccellente espandibilità per un PC da gioco mobile.
Il display è uno dei suoi punti di forza: un pannello LTPS da 10,95″ con risoluzione 2560×1600 e frequenza di aggiornamento di 120Hz, che offre immagini nitide e movimenti fluidi sia per il gioco che per la navigazione. Supporta il riconoscimento facciale Windows Hello tramite la fotocamera frontale e include uno scanner di impronte digitali per un login sicuro. I controller staccabili utilizzano stick analogici a effetto hall e grilletti lineari, offrendo un input preciso con un’usura minima nel tempo. Se collegato alla tastiera inclusa, l’X1 Pro si trasforma in un computer da gioco portatile adatto alla produttività in movimento.
Nei test di benchmark, ONEXPLAYER X1 Pro ottiene ottimi punteggi in Cinebench, conquistando il primo posto sia nei test CPU single-core che multi-core. Le prestazioni sono leggermente inferiori alla media in alcuni benchmark di gioco come Forza Horizon 5 e Shadow of the Tomb Raider rispetto a dispositivi simili come GPD WIN MAX 2 2025, ma offre comunque un’esperienza fluida e giocabile. Per gli utenti che desiderano aumentare le prestazioni grafiche, l’accoppiamento del dispositivo con una eGPU tramite OCuLink offre un miglioramento significativo, rendendolo un PC da gioco compatto davvero flessibile.
Grazie all’esclusivo design 3-in-1, alla qualità costruttiva di alto livello e all’hardware potente, ONEXPLAYER X1 Pro è un computer portatile di spicco per chi desidera una soluzione all-in-one per il gioco, la produttività e l’intrattenimento. Che tu stia giocando in movimento, lavorando in un bar o trasmettendo contenuti in streaming a casa, si adatta alle tue esigenze. Se stai cercando un computer da gioco portatile ad alte prestazioni che non scenda a compromessi con la versatilità, ONEXPLAYER X1 Pro merita di essere preso in considerazione.
AYANEO 3 – Il miglior PC portatile per la personalizzazione modulare
L’AYANEO 3 è un PC portatile da gioco ricco di funzionalità, noto per i suoi controlli modulari versatili e il robusto hardware interno. Dal processore HX 370 al design elegante, il dispositivo mira a offrire un’esperienza potente e allo stesso tempo facile da usare per i giocatori che desiderano prestazioni avanzate in un formato veramente portatile.
Il cuore di AYANEO 3 è la CPU HX 370, che garantisce una gestione efficiente dell’energia e un multitasking fluido. Abbinata a una GPU 890M integrata, questa configurazione garantisce l’esecuzione della maggior parte dei giochi moderni con frame rate di tutto rispetto. I giocatori possono scegliere configurazioni che includono fino a 32 GB di RAM, per accelerare i tempi di caricamento e migliorare la reattività generale. A completare le specifiche principali c’è un’unità SSD, che accelera l’avvio dei giochi e il trasferimento dei file, rendendo questo PC portatile per videogiochi estremamente capace sia per le sessioni di gioco casual che per quelle AAA.
Per quanto riguarda il display, l’AYANEO 3 offre sia un pannello OLED da 7 pollici per colori vivaci che un’alternativa LCD da 7 pollici per un consumo energetico equilibrato. Supporta frequenze di aggiornamento di 60Hz, 90Hz, 120Hz e 144Hz. Il sistema incorpora anche comode funzioni come due porte USB-4, una porta OCulink per il supporto di eGPU e trigger a effetto Hall per una maggiore precisione. L’insieme di questi elementi rende l’AYANEO 3 un’interessante opzione di PC da gioco mobile, in grado di soddisfare le diverse preferenze in termini di qualità del display e connettività delle periferiche.
Una delle innovazioni che caratterizzano l ‘AYANEO 3 è il suo sistema di controllo modulare, che permette agli utenti di scambiare e disporre i moduli di input in base al loro stile di gioco personale. Questo alto livello di personalizzazione lo distingue dalla media dei PC da gioco compatti: i giocatori possono configurare gli stick analogici, i touchpad e la disposizione dei pulsanti esattamente come preferiscono.
I test di benchmark condotti sul modello di pre-produzione indicano che AYANEO 3 si colloca nella fascia bassa dei dispositivi simili, anche se può avere un piccolo margine di svantaggio rispetto ad alcuni modelli concorrenti con TDP più elevati. Tuttavia, mostra risultati coerenti su una serie di titoli moderni, confermando che questo computer portatile per videogiochi è in grado di gestire giochi impegnativi senza cali di prestazioni significativi.
Nel complesso, AYANEO 3 si distingue per l’hardware potente, i controlli personalizzabili e le molteplici opzioni di visualizzazione, che lo rendono un computer portatile da gioco completo per tutti coloro che cercano prestazioni elevate in una forma portatile. Per i giocatori che desiderano flessibilità e potenza, il design accurato di questo dispositivo con controlli modulari lo rende un concorrente degno di nota di AYANEO nell’attuale mercato delle console portatili.
Puoi leggere la nostra recensione di AYANEO 3 qui sul blog di DROIX.
Steam Deck (OLED) – Il meglio del meglio
La Steam Deck OLED è un aggiornamento impressionante del miglior PC portatile da gioco di Valve, che mantiene le specifiche principali del suo predecessore e introduce miglioramenti significativi. È dotato di un display OLED da 7,4 pollici con una risoluzione di 1200×800, certificazione HDR, luminosità di picco di 1000 nit e frequenza di aggiornamento di 90Hz.
Il dispositivo mantiene le sue dimensioni e il suo peso, ma include una APU AMD aggiornata per una migliore efficienza energetica. Le opzioni di connettività sono solide con Wi-Fi 6, Bluetooth migliorato e una serie di porte. La capacità della batteria è stata aumentata a 50Wh, promettendo sessioni di gioco più lunghe, mentre il design incorpora una migliore gestione termica con una ventola più grande e una dissipazione del calore più efficiente.
I benchmark delle prestazioni dello Steam Deck OLED mostrano risultati coerenti con il modello originale, riflettendo prestazioni di gioco identiche grazie alle specifiche hardware interne invariate. Tuttavia, lo schermo OLED offre un notevole miglioramento visivo, con colori più brillanti e vibranti e neri più profondi, migliorando notevolmente l’esperienza di gioco.
La durata della batteria ha registrato un miglioramento sostanziale, con un’autonomia fino al 66% in più in alcuni test. Il dispositivo funziona in modo più fresco e silenzioso, migliorando ulteriormente l’esperienza complessiva dell’utente. Nonostante l’affluenza di dispositivi concorrenti, lo Steam Deck OLED si fa valere, soprattutto grazie all’interfaccia fluida di SteamOS e all’ampio supporto della libreria di giochi.
La Steam Deck OLED è una scelta convincente per chiunque sia interessato al miglior PC portatile da gioco. Il display OLED aggiornato, la durata della batteria migliorata e altre piccole migliorie ne fanno un miglioramento significativo rispetto al modello originale senza un aumento di prezzo. Il dispositivo eccelle nell’offrire un’esperienza di gioco portatile con la comodità dell’interfaccia SteamOS, offrendo l’accesso a una vasta libreria di giochi.
Pur dovendo affrontare la concorrenza dei palmari con sistema operativo Windows, la Steam Deck OLED rimane un’opzione eccellente per chi cerca una soluzione di gioco portatile potente, facile da usare e di grande impatto visivo. La capacità di far girare i giochi moderni in modo efficiente e la maggiore capacità di archiviazione ne fanno un investimento fantastico per i giocatori in movimento.
Confronti tra benchmark
Tutti i seguenti benchmark di sistema e di gioco sono stati condotti in un ambiente Windows 11 coerente e hanno utilizzato la stessa versione 24.12.1 del driver grafico AMD. Ove possibile, le condizioni di test sono state allineate per garantire l’equità, includendo impostazioni di potenza, risoluzioni e versioni di giochi o benchmark equivalenti. Controllando queste variabili, abbiamo cercato di evidenziare il potenziale delle prestazioni grezze di ogni dispositivo, consentendo un confronto più chiaro dei loro punti di forza e di debolezza relativi.
Tieni presente che i benchmark di AYANEO 3 si basano su un modello di pre-produzione e potrebbero cambiare per il rilascio finale.
Geekbench 6
Tutti i dispositivi utilizzano la stessa architettura di processore HX 370, quindi i loro punteggi single-core rientrano in un intervallo molto vicino, con il GPD WIN MINI 2025 che registra il punteggio single-core più alto a 2900 e l’ONEXPLAYER X1 Pro appena dietro a 2899. La maggior parte degli altri, come GPD WIN 4 2025 e GPD WIN MAX 2 2025, si aggirano intorno ai 2800, mentre AYANEO 3 ha ottenuto un punteggio leggermente inferiore (2771).
Per quanto riguarda le prestazioni multi-core, ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO detiene il primo posto con 13321, mentre GPD WIN MINI 2025 non è molto distante con 13256, mentre dispositivi come GPD WIN MAX 2 2025 e ONEXPLAYER X1 Pro ottengono un punteggio tra i 12.000 e i 12.000, indicando solo differenze moderate nei risultati multi-core in generale.
3DMARK
Su 3DMark Time Spy, GPD WIN MINI 2025 e GPD WIN MAX 2 2025 offrono le prestazioni più elevate, rispettivamente 3879 e 3871. Seguono a ruota GPD WIN 4 2025 (3762) e ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO (3681), mentre AYANEO 3 si ferma a 3507. Night Raid vede il GPD WIN MAX 2 2025 ottenere il miglior risultato (31743), seguito da vicino dal GPD WIN 4 2025 (31627), mentre gli altri oscillano tra i 28959 e i 29763.
Fire Strike continua a far notare il primo posto di GPD WIN MAX 2 2025 con 8699, mentre GPD WIN 4 2025 (8455) e ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO (7960) occupano i posti successivi. ONEXPLAYER X1 Pro (7885) e GPD WIN MINI 2025 (7793) seguono i leader, mentre AYANEO 3 (7743) completa la classifica. Nel complesso, il GPD WIN MAX 2 2025 si distingue leggermente in questi test 3DMark, ma tutti i dispositivi dimostrano prestazioni competitive per il loro fattore di forma.
Cinebench R23
La maggior parte dei dispositivi si aggira intorno a punteggi single-core simili, con ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO (2033) e ONEXPLAYER X1 Pro (2030) in testa, seguiti da GPD WIN MAX 2 2025 con 1987. Il GPD WIN 4 2025 e l’AYANEO 3 si piazzano dietro rispettivamente a 1978 e 1960.
Per quanto riguarda le prestazioni multi-core, l’ONEXPLAYER X1 Pro ottiene il risultato più alto (16383), seguito leggermente dall’ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO (16317) e dal GPD WIN MAX 2 2025 (16199), mentre il GPD WIN 4 2025 (16038) e l’AYANEO 3 (15346) mostrano risultati multi-core inferiori ma comunque solidi. I dati di GPD WIN MINI 2025 per il multi-core non sono disponibili.
Cinebench 2024
Per Cinebench 2024 single-core, ONEXPLAYER X1 Pro raggiunge il punteggio massimo (118), con GPD WIN 4 2025 (117) e ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO (116) alle spalle, mentre AYANEO 3 e GPD WIN MAX 2 2025 si attestano entrambi a 113.
Per quanto riguarda le prestazioni multi-core, l’ONEXPLAYER X1 Pro si distingue ancora una volta dagli altri con 960, seguito dall’ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO (953) e dal GPD WIN 4 2025 (951), mentre AYANEO 3 (899) e GPD WIN MAX 2 2025 (893) completano l’elenco. Il GPD WIN MINI 2025 (849) si posiziona un po’ più in basso nei punteggi multi-core, ma rimane comunque competitivo.
Forza Horizon 5
Il GPD WIN MAX 2 2025 raggiunge il frame rate più alto a 117 fps, seguito da vicino dal GPD WIN MINI 2025 a 115. Il GPD WIN 4 2025 (112) e l’ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO (107) si collocano appena al di sotto di questi leader, mentre l’AYANEO 3 (106) e l’ONEXPLAYER X1 Pro (102) mostrano risultati leggermente inferiori ma comunque rispettabili a questa risoluzione e a questo wattaggio.
A 720P 28W, GPD WIN MINI 2025 è in testa con 156 fps, anche se GPD WIN MAX 2 2025 (146), GPD WIN 4 2025 (149) e ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO (140) rimangono competitivi. Scendendo a 20W, GPD WIN MINI 2025 si distingue nuovamente con 139 fps, seguito da GPD WIN 4 2025 (133) e GPD WIN MAX 2 2025 (130). A 15W, GPD WIN MINI 2025 è in testa con 118 fps, seguito da vicino da ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO (117), mentre GPD WIN MAX 2 2025 (113) e GPD WIN 4 2025 (115) rimangono vicini.
A 10W, ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO raggiunge un picco di 74 fps, mentre gli altri dispositivi si aggirano intorno ai 60 fps. Anche a 5W, la maggior parte dei dispositivi mantiene circa 34-35 fps, il che li rende sorprendentemente capaci a bassa potenza.
Cyberpunk 2077
A 1080p 28W, GPD WIN 4 2025 (48,19 fps), GPD WIN MAX 2 2025 (48 fps) e GPD WIN MINI 2025 (48,05 fps) sono a pari merito per il primo posto. L’AYANEO 3 raggiunge circa 43,97 fps, mentre l’ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO (44,06 fps) è vicino e l’ONEXPLAYER X1 Pro completa il quadro con 43,19 fps. Anche se queste medie si raggruppano, i dispositivi GPD hanno generalmente un leggero vantaggio a questo livello di risoluzione e di potenza più elevato.
Quando la risoluzione scende a 720p a 28W, GPD WIN MINI 2025 è in testa con 72,61 fps, seguito da GPD WIN MAX 2 2025 (69,74), GPD WIN 4 2025 (69,8) e ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO (69,05). Abbassando la potenza a 20W, GPD WIN MINI 2025 (63,52) e ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO (63,72) si avvicinano alla vetta, mentre gli altri dispositivi GPD restano vicini con circa 60-61 fps.
A 15W, ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO (54,19) supera leggermente la concorrenza e a 10W si distingue per i suoi 35,81 fps. Anche a 5W, la maggior parte dei dispositivi rimane giocabile, attestandosi su valori medio-alti o intorno ai 19 fps per GPD WIN MINI 2025. In generale, i modelli GPD e ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO sono in testa a livelli di potenza medio-alti, con solo lievi differenze tra loro quando la potenza scende.
Shadow of the Tomb Raider
La maggior parte dei dispositivi si posiziona tra gli anni ’80 e gli anni ’80 per quanto riguarda le prestazioni a 1080p a 28W: GPD WIN 4 2025 e GPD WIN MINI 2025 raggiungono 87 fps, mentre ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO e ONEXPLAYER X1 Pro si attestano a 82 fps. L’AYANEO 3 raggiunge i 78 fps. Il GPD WIN MAX 2 2025 non ha punteggi disponibili a causa di problemi tecnici che hanno impedito l’esecuzione del gioco su quel dispositivo.
A 720p 28W, GPD WIN MINI 2025 è in testa con 117 fps, seguito da GPD WIN 4 2025 e ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO a 115, e ONEXPLAYER X1 Pro a 111. AYANEO 3 rimane leggermente più basso con 109 fps. Anche in questo caso, il benchmark GPD WIN MAX 2 2025 non è disponibile per questo titolo.
Riassunto del benchmark
In tutti i benchmark, non c’è un singolo modello che domina completamente in tutti i test, anche se alcuni si posizionano costantemente in cima. GPD WIN MAX 2 2025 spesso eccelle in benchmark grafici come 3DMark e Forza Horizon 5 a risoluzioni più elevate, il che indica una forte prestazione della GPU.
Nel frattempo, ONEXPLAYER X1 Pro e ONEXPLAYER ONEXFLY F1 PRO ottengono punteggi impressionanti nei carichi di lavoro incentrati sulla CPU come Cinebench e Geekbench, conquistando spesso il primo o il secondo posto nei test single-core e multi-core. Anche GPD WIN MINI 2025 si distingue in diversi scenari (in particolare Geekbench single-core e Forza a 720p) ma mancano alcuni dati di Cinebench R23.
Il GPD WIN 4 2025 si colloca leggermente dietro i leader, ma ha comunque prestazioni competitive su tutta la linea. L’AYANEO 3 si posiziona generalmente vicino o in fondo alla classifica nella maggior parte dei test, anche se i suoi risultati si basano su un campione di pre-produzione e raramente si discostano dalla concorrenza.
Pensieri finali
In definitiva, la scelta del giusto PC portatile da gioco si riduce a un equilibrio tra le tue preferenze personali e il design e la funzionalità complessiva del dispositivo. Se hai bisogno di un sistema piccolo e portatile solo per giocare, potresti orientarti verso uno schermo più piccolo e una struttura più leggera.
D’altra parte, se hai intenzione di fare qualcosa di più del semplice gioco, come ad esempio eseguire applicazioni di produttività o carichi di lavoro più pesanti, un formato più grande con una tastiera integrata potrebbe cambiare le carte in tavola. Riflettendo su ciò di cui hai veramente bisogno dal tuo palmare, potrai individuare il modello perfetto che soddisfi le tue esigenze in termini di potenza, dimensioni dello schermo, durata della batteria e comfort.
Se non sei ancora sicuro o vuoi esplorare le diverse opzioni di persona, assicurati di dare un’occhiata alla categoria dei PC da gioco portatili nel negozio DROIX. La selezione include tutto, dai dispositivi compatti e ultraportatili ai modelli più ampi che fungono da mini-laptop.
Se hai qualche domanda da fare, non esitare a lasciare un commento: il nostro team di DROIX sarà più che felice di aiutarti a trovare il PC portatile da gioco più adatto al tuo stile di vita.
Consulta la seconda pagina di questo articolo per scoprire i migliori PC portatili da gioco degli ultimi anni.