Le unità di elaborazione grafica esterne, o eGPU, rappresentano un significativo balzo in avanti per la potenza di calcolo portatile. In sostanza, una eGPU è un contenitore esterno che ospita una scheda grafica di livello desktop e che si collega al tuo dispositivo tramite una connessione ad alta velocità come USB4 o OCuLink. Nel nostro articolo ONEXPLAYER ONEXGPU vs ONEXGPU 2 abbiamo spiegato come questi dispositivi tipicamente limitati dalla grafica integrata – come i PC portatili da gioco, i mini PC e i laptop ultraportatili – possano sfruttare capacità grafiche nettamente superiori quando necessario grazie agli accessori per docking station eGPU.
Per i possessori di potenti palmari come ONEXPLAYER X1 Pro o ONEXPLAYER F1 Pro, una eGPU trasforma il dispositivo da una capace macchina da gioco portatile in una vera e propria centrale elettrica, in grado di affrontare giochi e applicazioni impegnativi solitamente riservati ai PC desktop di fascia alta.
La flessibilità offerta da una eGPU è immensa. Quando sei agganciato al computer ottieni prestazioni grafiche di livello desktop, senza sacrificare la portabilità del tuo dispositivo principale. Se vuoi gestire monitor esterni ad alta risoluzione, ottenere framerate e impostazioni più elevate nei giochi più recenti o accelerare i carichi di lavoro creativi, una eGPU fornisce la forza necessaria. ONEXPLAYER ha abbracciato questa tecnologia, offrendo soluzioni interessanti e personalizzate per il proprio ecosistema e non solo.
Panoramica di ONEXPLAYER ONEXGPU vs ONEXGPU 2
ONEXPLAYER offre due distinte soluzioni di GPU esterne: la docking station ONEXPLAYER ONEXGPU eGPU originale e la più recente e potente ONEXPLAYER ONEXGPU 2 eGPU.
La ONEXGPU originale è dotata di una GPU AMD Radeon RX 7600M XT con 8GB di GDDR6 VRAM. Pesa circa 869 g (alimentatore escluso) e misura circa 19,6 x 12,0 x 3,2 cm. Si è affermato come un’opzione versatile, in grado di bilanciare la portabilità con un significativo aumento delle prestazioni. Leggi qui la nostra recensione completa di ONEXPLAYER ONEXGPU se desideri informazioni più approfondite.
La ONEXGPU 2 fa un notevole passo avanti, inserendo una GPU AMD Radeon RX 7800M XT con 12 GB di VRAM GDDR6. Questa GPU offre un sostanziale aumento delle prestazioni rispetto alla 7600M XT, rivaleggiando con le versioni mobili delle schede NVIDIA di fascia alta come la RTX 4070 in alcuni benchmark. Naturalmente, questa potenza extra comporta un aumento delle dimensioni e del peso, che si aggira intorno ai 1610 g e misura circa 23,0 x 17,5 x 4,3 cm.
Entrambe le unità sono caratterizzate da un design elegante con illuminazione RGB personalizzabile e un comodo coperchio magnetico per l’accesso a una telecamera interna. M.2 2280 per l’espansione dell’archiviazione, una caratteristica che trasforma queste eGPU in vere e proprie soluzioni docking. Leggi qui la nostra recensione completa di ONEXPLAYER ONEXGPU 2 per informazioni approfondite, benchmark e gameplay.
Confrontando ONEXPLAYER ONEXGPU e ONEXGPU 2, il successore offre una potenza grafica nettamente superiore, ideale per gli appassionati che si cimentano con gli ultimi titoli AAA ad alte risoluzioni e impostazioni o per i professionisti che necessitano della massima accelerazione. La ONEXGPU originale rimane una scelta potente e più portatile, in grado di fornire un’enorme spinta rispetto alla grafica integrata e di gestire in modo eccellente la maggior parte dei giochi e delle applicazioni moderne. Entrambi i modelli sono ottimi accessori per i dispositivi compatibili.
Più di una semplice grafica: La massima versatilità
Queste eGPU ONEXPLAYER sono molto più di semplici schede grafiche esterne: sono vere e proprie soluzioni di docking station eGPU progettate per migliorare la connettività e l’usabilità. Entrambi i modelli vantano una serie impressionante di porte. Troverai diverse uscite video, in genere HDMI e DisplayPort, che ti permetteranno di creare configurazioni multi-monitor di grandi dimensioni, perfette per la produttività o per i giochi più coinvolgenti. La ONEXGPU 1 supporta fino a quattro schermi contemporaneamente, mentre la ONEXPLAYER ONEXGPU 2 ne supporta fino a tre.
Oltre al video, includono più porte USB (di solito USB-A 3.2 e una porta USB-C/USB4 ad alta velocità) per collegare periferiche come tastiere, mouse, unità esterne e webcam. Una porta Gigabit Ethernet dedicata garantisce una connessione internet via cavo stabile e ad alta velocità, spesso fondamentale per i giochi online e il trasferimento di file di grandi dimensioni.
L’inclusione dello slot M.2 per l’aggiunta di un’unità SSD direttamente all’interno dell’unità è un vero e proprio cambiamento, che ti permette di archiviare librerie di giochi o file di progetto di grandi dimensioni direttamente sul dock. Questa combinazione di potenza grafica e connettività completa trasforma il tuo portatile o laptop in una vera e propria workstation desktop quando lo agganci.
OCuLink vs. USB4: massimizzare le prestazioni della eGPU
Un fattore chiave che influenza le prestazioni delle eGPU è l’interfaccia di connessione utilizzata. Sia la ONEXGPU che la ONEXGPU 2 supportano l’USB4, uno standard ampiamente compatibile che offre una buona larghezza di banda (fino a 40Gbps). Tuttavia, dispongono anche di una porta OCuLink. OCuLink fornisce una connessione diretta PCIe e offre una larghezza di banda potenziale significativamente maggiore (spesso implementata a 64Gbps, anche se teoricamente superiore) rispetto a USB4. Questa larghezza di banda extra può portare a prestazioni sensibilmente migliori, soprattutto negli scenari in cui la GPU deve trasferire rapidamente grandi quantità di dati.
I test dimostrano spesso che OCuLink offre frame rate medi più elevati e, cosa forse più importante, tempi più fluidi e costanti, riducendo gli stutter nei giochi più impegnativi rispetto a USB4. Dispositivi come ONEXPLAYER X1 Pro supportano sia OCuLink che USB4, consentendo agli utenti di sfruttare la superiore connessione OCuLink per ottenere le massime prestazioni.
Altri dispositivi, come ONEXPLAYER F1 Pro, possono supportare solo l’USB4, che fornisce comunque un sostanziale aumento delle prestazioni, ma potrebbe non sbloccare il massimo potenziale assoluto della eGPU rispetto a OCuLink. Scegliendo l’accessorio ONEXPLAYER ONEXGPU vs ONEXGPU 2 eGPU docking station, gli utenti che dispongono di porte compatibili possono sfruttare queste migliori prestazioni.
Dare nuova vita e garantire il futuro
Uno degli aspetti più interessanti delle eGPU è la loro capacità di estendere la vita utile dei dispositivi informatici. Se hai un laptop o un palmare più vecchio con una porta compatibile (Thunderbolt 3/4 o USB4) ma con una grafica integrata obsoleta, l’aggiunta di una eGPU può fornire un notevole aumento delle prestazioni. Ti permette di giocare a giochi più recenti o di eseguire software impegnativi che altrimenti sarebbero impossibili, dando di fatto una nuova vita al vecchio computer senza dover sostituire completamente il sistema.
Per i possessori di dispositivi più recenti e già potenti, una docking station eGPU come la serie ONEXGPU spinge le prestazioni ancora più in là. Ti permette di eseguire giochi con la massima fedeltà grafica, di utilizzare appieno i monitor ad alta frequenza di aggiornamento o di accelerare notevolmente i tempi di elaborazione per le attività intensive. Inoltre, una eGPU rappresenta un investimento a prova di futuro. Se in futuro aggiornerai il tuo laptop o palmare, potrai probabilmente continuare a usare la stessa eGPU, a patto che il nuovo dispositivo abbia una porta compatibile, portando la potenza grafica al tuo prossimo computer.
Oltre i pixel: Accelerare i carichi di lavoro creativi
Sebbene il gioco sia uno dei principali fattori di adozione delle eGPU, i vantaggi si estendono ben oltre l’intrattenimento. Le potenti GPU delle unità ONEXPLAYER ONEXGPU sono in grado di accelerare le applicazioni professionali e creative. I software utilizzati per l’editing video, la modellazione e il rendering 3D, il design grafico e le complesse simulazioni scientifiche spesso si basano molto sul calcolo delle GPU.
L’aggiunta di una potente eGPU può ridurre drasticamente i tempi di rendering, consentire uno scrubbing più fluido di complesse timeline video e permettere la manipolazione in tempo reale di intricati modelli 3D. Per i professionisti e i creativi che hanno bisogno di una notevole potenza grafica ma che apprezzano la portabilità di un laptop o di un palmare per lavorare sul campo o per le riunioni, una eGPU rappresenta la soluzione ibrida perfetta. Fornisce la potenza di elaborazione necessaria per le attività più impegnative alla scrivania, rendendo questi accessori strumenti preziosi per la produttività.
Pensieri finali: Potenza e flessibilità combinate
ONEXPLAYER ONEXGPU e ONEXPLAYER ONEXGPU 2 rappresentano un eccellente esempio della potenza e della flessibilità offerte dalla moderna tecnologia eGPU. Forniscono un significativo incremento grafico a palmari, laptop e mini PC compatibili, trasformandoli in capaci piattaforme di gioco e potenti workstation. L’inclusione di porte I/O complete e l’esclusivo slot di espansione per SSD M.2 le eleva oltre le semplici schede grafiche, trasformandole in vere e proprie soluzioni docking.
Che tu scelga la ONEXGPU più portatile o la potente ONEXGPU 2, stai investendo in un dispositivo versatile che può migliorare i tuoi giochi, migliorare i tuoi flussi di lavoro creativi e potenzialmente estendere la vita del tuo hardware esistente.
Le docking station ONEXPLAYER ONEXGPU e ONEXGPU 2 sono opzioni interessanti per tutti coloro che vogliono sbloccare il potenziale dei loro dispositivi portatili. Considerarle come un accessorio per la docking station ONEXPLAYER ONEXGPU eGPU o ONEXPLAYER ONEXGPU 2 eGPU evidenzia il loro ruolo nel completamento di una configurazione portatile ad alte prestazioni.
Quali sono i tuoi pensieri?
Utilizzi una eGPU con il tuo palmare, laptop o altri dispositivi? Quali sono le tue esperienze e per cosa la usi principalmente? Condividi i tuoi pensieri e le tue idee sulla tecnologia eGPU nei commenti qui sotto!