Chat with us, powered by LiveChat

Recensione GPD WIN MAX 2 2025 – Il miglior PC portatile da gioco e mini portatile per il lavoro?

GPD WIN MAX 2 2025 Review
GPD WIN MAX 2 2025 Review
Recensione GPD WIN MAX 2 2025
  • Design
    (4.5)
  • Build Quality
    (4.5)
  • Display
    (4.5)
  • Performance
    (5)
  • Features
    (4.5)

Sommario

Il GPD WIN MAX 2 2025 è un versatile PC da gioco portatile con un ampio touchscreen e controlli di gioco integrati per un’esperienza di gioco senza problemi in movimento. Combina prestazioni robuste e supporto eGPU, che lo rendono ugualmente adatto ai giochi di alto livello e alle attività informatiche di tutti i giorni.

Overall
4.6
Sending
User Review
0 (0 votes)

Pros

  • Prestazioni straordinarie con la CPU AMD Ryzen AI 9 HX 370 e la GPU Radeon 890M
  • Display da 10,1″ più grande e ad alta risoluzione
  • Tastiera di grandi dimensioni per periodi di digitazione più lunghi
  • Supporto OCuLink per eGPU
  • Grande portabilità

Cons

  • Per alcuni potrebbe essere troppo grande per giocare a lungo.

La serie GPD WIN MAX 2 è stata una delle migliori portatili per il gioco e per l’uso quotidiano che abbiamo provato. L’ultimo modello, il GPD WIN MAX 2 2025, è dotato del nuovo processore AMD Ryzen AI HX 370. In questa recensione faremo un confronto con i precedenti PC portatili da gioco e con altri dispositivi più recenti basati sul processore HX 370 per capire se vale la pena fare un upgrade o meno.

Recensione GPD WIN MAX 2 2025

PANORAMICA DI GPD WIN MAX 2 2025

Iniziamo la nostra recensione del GPD WIN MAX 2 2025 con una panoramica del dispositivo stesso. Il GPD WIN MAX 2 2025 misura circa 8,9 x 6,2 x 0,9 pollici (22,7 x 16 x 2,3 cm) e pesa 1098 g (2,42 libbre).

Recensione GPD WIN MAX 2 2025
GPD WIN MAX 2 2025 Dimensioni

Il coperchio si apre per rivelare un ottimo display da 10,1″. La risoluzione predefinita è di 1200P, ma supporta fino a 1600P. È un touchscreen ed è anche compatibile con gli stilo attivi, supportando penne con un massimo di 4096 livelli di pressione.

Sulla cerniera è presente una fotocamera da 2MP con risoluzione supergrandangolare fino a 1612×1212 e alta frequenza di aggiornamento. È adatta per le videochiamate, ma ci sarebbe piaciuto vedere una fotocamera migliorata come quella del GPD Duo.

Alla base troviamo i controlli di gioco nascosti dalle coperture rimovibili che possono essere riposte nella parte posteriore del dispositivo. Ci sono due stick analogici, il D-Pad e i soliti pulsanti di gioco. Al centro c’è un touchpad di buone dimensioni che può essere premuto per i clic del mouse a destra e a sinistra. È un po’ strano avere il pad in alto, ma ci si abitua in fretta.

Tastiera GPD WIN MAX 2 2025 in primo piano
Tastiera GPD WIN MAX 2 2025 in primo piano

La tastiera occupa la maggior parte dello spazio con tasti di dimensioni da laptop che sono ottimi per la digitazione. Ho scritto questa recensione utilizzando la GPD WIN MAX 2 2025 e non ho avuto alcun problema. I tasti sono ben distanziati e richiedono uno sforzo minimo per essere premuti. Molto piacevole da usare!

Sul lato anteriore troviamo il pulsante di accensione con uno scanner di impronte digitali integrato per un accesso rapido e sicuro. Sul lato sinistro è presente un lettore di schede full size e micro sd, sempre utile da avere. Sul lato destro sono presenti due porte USB 3.2 per le periferiche.

GPD WIN MAX 2 2025 Lato posteriore
GPD WIN MAX 2 2025 Lato posteriore

Sul retro sono presenti i pulsanti di attivazione e di spalla su entrambi i lati. Sul retro sono presenti due USB 4 per i dispositivi ad alta velocità, una porta HDMI 2.1 e una porta OCuLink per collegare una eGPU per ottenere maggiori prestazioni grafiche. Infine, c’è un jack audio da 3,5 mm.

GPD WIN MAX 2 2025 Specifiche tecniche

Nell’ambito della nostra recensione di GPD WIN MAX 2 2025, diamo un’occhiata più da vicino alle specifiche tecniche della serie MAX 2. Abbiamo anche eseguito i nostri test sulla durata della batteria, sulla temperatura e sul rumore della ventola.

Specifiche della serie GPD WIN MAX 2

GPD WIN MAX 2 2022GPD WIN MAX 2 2023GPD WIN MAX 2 2024/2025GPD WIN MAX 2 2025
CPUAMD Ryzen 7 6800U, 8 core, 16 thread fino a 4,7 GHzAMD Ryzen 7 7840U, 8 core, 16 thread fino a 5,1 GHzAMD Ryzen 7 8840U, 8 core, 16 thread fino a 5,1GHzAMD Ryzen AI 9 HX 370, 12 core, 14 thread fino a 5,1GHz
GPUAMD Radeon 680M fino a 2.200 MhzAMD Radeon 780M fino a 2.700 MhzAMD Radeon 780M fino a 2.700 MhzAMD Radeon 890M fino a 2.900MHz
ACQUISTAQUIQUIQUI

Caratteristiche tecniche di GPD WIN MAX 2 2025

DISPLAY10,1 pollici, risoluzione fino a 2560×100, IPS, 60Hz, 16:10, 299 PPI (RGB)
RAM32GB o 64GB LPDDR5X
IMMAGAZZINAMENTO1TB, 2TB, 3TB o 4TB NVMe PCIE 4.0 2280
WI-FI6E
BLUETOOTH5.3
I/O2 USB 4.0 Tipo-C
1x OCuLink
2 USB Tipo-A 3.2 Gen2
1 HDMI 2.1
1 slot per scheda SD
1 slot per scheda micro SD
BATTERIABatteria ricaricabile da 67Wh

Nei nostri test abbiamo eseguito Cinebench in loop, con la massima luminosità del display a 28W TDP. Abbiamo ottenuto un’autonomia di 1 ora e 20 minuti, circa 20 minuti in più rispetto ai modelli GPD Win 4 2025 e GPD WIN Mini 2025. L’utilizzo medio si aggira intorno alle 3-6 ore, a seconda della richiesta.

Termiche GPD WIN MAX 2 2025
Termiche GPD WIN MAX 2 2025

Nei nostri test sul rumore della ventola e sulla temperatura durante l’esecuzione di Cinebench. Abbiamo ottenuto un rumore massimo della ventola di 68,8 dB e una temperatura di 55°C.

Parametri di sistema

Benchmark GPD WIN MAX 2 2025 3DMARK
Benchmark GPD WIN MAX 2 2025 3DMARK

Nella prossima recensione di GPD WIN MAX 2 2025 vedremo come si comporta il dispositivo con alcuni benchmark. Nei nostri benchmark faremo un confronto con la serie WIN MAX 2 da 6800U a 8840U e con altri dispositivi che utilizzano il nuovo processore HX 370.

PASSMARK

CONFRONTO GPD WIN MAX 2 PASSMARK
CONFRONTO GPD WIN MAX 2 PASSMARK

Con un punteggio di 8334 vediamo un aumento delle prestazioni del 32% rispetto al modello 6800U e dell’11% rispetto al modello 8840U su Passmark.

PCMARK

Con un punteggio di 7292 vediamo un aumento del 20% delle prestazioni rispetto al modello 6800U su PCMARK.

CONFRONTO GPD WIN MAX 2 PCMARK
CONFRONTO GPD WIN MAX 2 PCMARK

Rispetto agli altri modelli HX, il Win MAX 2 ottiene punteggi appena superiori alla media.

AMD RYZEN AI 9 HX SERIES PCMARK A CONFRONTO
AMD RYZEN AI 9 HX SERIES PCMARK A CONFRONTO

GEEKBENCH 6

Su Geekbench 6, con 2.851 e 12.252 sui rispettivi core, vediamo un aumento delle prestazioni del 42% rispetto al modello 6800U. E rispetto al modello 8840U un aumento del 13% e del 3% con il GPD WIN MAX 2 2025.

GPD WIN MAX 2 CONFRONTO GEEKBENCH 6
GPD WIN MAX 2 CONFRONTO GEEKBENCH 6

Rispetto agli altri modelli HX, vediamo naturalmente punteggi simili in single-core e punteggi molto buoni, appena inferiori a quelli di ONEXPLAYER ONEXFLY F1 Pro.

AMD RYZEN AI 9 HX SERIES CONFRONTO GEEKBENCH 6
AMD RYZEN AI 9 HX SERIES CONFRONTO GEEKBENCH 6

CINEBENCH 2024

Con punteggi di 113 e 893 sui rispettivi core in Cinebench 2024, vediamo un aumento del 31% e del 46% rispetto alla 6800U. Rispetto alla 8840U, le prestazioni aumentano del 12% e del 17%.

CONFRONTO GPD WIN MAX 2 CINEBENCH 2024
CONFRONTO GPD WIN MAX 2 CINEBENCH 2024

Per i modelli HX 370 vediamo punteggi leggermente inferiori per quanto riguarda le prestazioni single-core. Per quanto riguarda le prestazioni multi-core, i punteggi si aggirano intorno alla media.

AMD RYZEN AI 9 HX SERIE CINEBENCH 2024 A CONFRONTO
AMD RYZEN AI 9 HX SERIE CINEBENCH 2024 A CONFRONTO

3DMARK

Con 3DMARK stiamo eseguendo i benchmark Time Spy, Night Raid e Fire Strike. Abbiamo riscontrato un impressionante aumento delle prestazioni tra il 29 e il 45% rispetto al modello 6800U e tra il 16 e il 22% rispetto al modello 8840U.

CONFRONTO GPD WIN MAX 2 3DMARK
CONFRONTO GPD WIN MAX 2 3DMARK

Rispetto agli altri modelli basati su HX, siamo al primo posto per quanto riguarda la Spia del Tempo, appena sotto la media per il Raid Notturno e intorno alla media per il Colpo di Fuoco.

CONFRONTO 3DMARK AMD RYZEN AI 9 HX SERIES
CONFRONTO 3DMARK AMD RYZEN AI 9 HX SERIES

Parametri di gioco

Successivamente, nella nostra recensione del GPD WIN MAX 2 2025, controlleremo i benchmark di gioco. Stiamo facendo un confronto con la serie MAX 2 e con altri dispositivi HX 370 a 1080P e 720P su una gamma di TDP.

Benchmark GPD WIN MAX 2 2025 Forza Horizon 5
Benchmark GPD WIN MAX 2 2025 Forza Horizon 5

Forza Horizon 5

Con fotogrammi al secondo di 146 e 117 alle risoluzioni 720P e 1080P rispettivamente, notiamo un aumento delle prestazioni rispetto al modello 6800U di circa il 37% e il 58%. Rispetto al modello 8840U, invece, si registrano aumenti del 12 e del 17%.

CONFRONTO GPD WIN MAX 2 FORZA HORIZON 5
CONFRONTO GPD WIN MAX 2 FORZA HORIZON 5

Rispetto ad altri modelli basati su HX, il GPD WIN MAX 2 2025 mostra un numero di fotogrammi al secondo generalmente superiore alla media, raggiungendo addirittura il massimo a 1080P.

CONFRONTO AMD RYZEN AI 9 SERIE HX FORZA HORIZON 5
CONFRONTO AMD RYZEN AI 9 SERIE HX FORZA HORIZON 5

Cyberpunk 2077

Per Cyberpunk, vediamo un aumento delle prestazioni del 31% e del 49% rispetto al modello 6800U, un ottimo risultato. Si tratta di uno dei più alti miglioramenti ottenuti finora. Ma rispetto al modello 8840U vediamo aumenti relativamente bassi, pari al 4% e al 21%.

CONFRONTO GPD WIN MAX 2 CYBERPUNK 2077
CONFRONTO GPD WIN MAX 2 CYBERPUNK 2077

Rispetto ad altri modelli basati su HX, abbiamo ottenuto ottimi punteggi, un paio di primi posti e altri punteggi medi o alti in termini di fotogrammi al secondo. Nel complesso abbastanza buono.

AMD RYZEN AI 9 HX SERIES CYBPERPUNK 2077 A CONFRONTO
AMD RYZEN AI 9 HX SERIES CYBPERPUNK 2077 A CONFRONTO

Purtroppo non siamo riusciti a far funzionare Shadow of the Tomb Raider per qualche motivo. Continuava a bloccarsi sul desktop dopo aver avviato il gioco.

Riassunto del benchmark

Benchmark GPD WIN MAX 2 2025 Cyberpunk
Benchmark GPD WIN MAX 2 2025 Cyberpunk

Un breve riassunto delle prestazioni per la nostra recensione di GPD WIN MAX 2 2025. Come abbiamo visto nella nostra recente recensione di GPD WIN 4 2025, notiamo un notevole aumento delle prestazioni rispetto al modello originale 6800U. Con il 7840U e l’8840U si registrano aumenti minori, ma a seconda del gioco si può arrivare fino al 20% e oltre.

Prestazioni di gioco

Diamo ora un’occhiata ad alcuni giochi con impostazioni giocabili nell’ambito della nostra recensione di GPD WIN MAX 2 2025.

Indiana Jones e il Grande Cerchio

Indiana Jones e il Grande Cerchio su GPD WIN MAX 2 2025
Indiana Jones e il Grande Cerchio su GPD WIN MAX 2 2025

Su Indiana Jones e il Grande Cerchio stiamo lavorando a una risoluzione di 720P con impostazioni grafiche medie bloccate a 30 FPS con un TDP di 28W.

Simulatore di capre rimasterizzato

Con Goat Simulator Remastered stiamo utilizzando una risoluzione di 2560×1600 con impostazioni grafiche alte e un TDP di 28W.

No Mans Sky

Su No Mans Sky stiamo lavorando a 2560×1600 con impostazioni grafiche standard e un TDP di 28W.

Piccola gattina grande città

Su Little Kitty Big City stiamo utilizzando una risoluzione di 2560×1600 con impostazioni di alta qualità e un TDP di 28W. Per qualche motivo abbiamo riscontrato un po’ di screen tearing con le impostazioni grafiche massime.

Rovesciato

Con Overthrown stiamo utilizzando una risoluzione di 2560×1600 con AMD-FSR Balanced a 28W TDP. Se vuoi, puoi abbassare un po’ il TDP o modificare le impostazioni FSR.

Eroi di Hammerwatch II

Per Heroes of Hammerwatch II stiamo lavorando a una risoluzione di 2560×1600 con un TDP di 8W, mentre con 5W i fotogrammi calavano leggermente.

Prestazioni dell’emulazione

Per quanto riguarda l’emulazione, puoi aspettarti di eseguire praticamente tutto fino all’era PlayStation 3, come abbiamo visto nella nostra recensione di GPD WIN 4 2025. Ma torniamo un po’ indietro e diamo un’occhiata all’emulatore PlayStation DuckStation che funziona perfettamente. Aumentando la risoluzione di rendering e apportando vari miglioramenti grafici, la grafica 3D viene notevolmente migliorata.

DuckStation su GPD WIN MAX 2 2025
DuckStation su GPD WIN MAX 2 2025

Sull’emulatore PS2 PCSX2 puoi anche aumentare le risoluzioni di rendering e le regolazioni grafiche. Le prestazioni sono ottime per PS2 eta.

Con altri recenti dispositivi basati su HX 370 abbiamo imparato che il supporto degli emulatori non è cambiato molto, ma era già molto buono. Negli emulatori per palmari più recenti troverai un po’ di prestazioni in più che possono fare la differenza tra un gioco e l’altro.

Con l’emulatore Vita3K puoi far girare molto bene i giochi compatibili. A seconda di quanto è impegnativo il gioco, puoi anche aumentare la risoluzione di rendering ed eventualmente apportare alcune modifiche grafiche per ottenere una grafica eccezionale.

Supporto eGPU

GPD WIN MAX 2 2025 con la docking station GPD G1 eGPU
GPD WIN MAX 2 2025 con la docking station GPD G1 eGPU

Il GPD WIN MAX 2 2025 è dotato di una porta OCuLink che consente prestazioni più veloci rispetto alla sola USB 4 quando si utilizza una eGPU come la GPD G1 o, per una potenza ancora maggiore, la ONEXPLAYER ONEXGPU 2 con AMD Radeon RX 7800M. Questo permette di aumentare notevolmente le prestazioni grafiche, non solo per i giochi ma anche per attività come l’editing video.

Pensieri finali

A causa del suo fattore di forma più grande, la serie GPD WIN MAX 2 potrebbe non essere così popolare come altri dispositivi GPD, come ad esempio il Win 4 e il Win Mini, per i giochi. Il MAX 2 si è dimostrato sempre ottimo non solo per il gioco, ma anche per il lavoro quotidiano.

Per i giochi hai a disposizione le ultime HX 370 e 890M che superano di gran lunga il modello originale 6800U. Se hai questo modello e stai pensando di aggiornarlo, non c’è dubbio. Sebbene non abbiamo riscontrato un salto di prestazioni con i modelli 7840U e 8840U, abbiamo riscontrato un aumento delle prestazioni con il GPD WIN MAX 2 2025 che può variare a seconda del software in esecuzione.

Lo squadrone dei baffi sul GPD WIN MAX 2 2025
Lo squadrone dei baffi sul GPD WIN MAX 2 2025

E per le attività quotidiane rimane un mini computer portatile molto efficiente. L’ampia tastiera è ottima per digitare documenti lunghi ed è più che potente per i fogli di calcolo più impegnativi, ad esempio. Il display e la risoluzione più grandi, così come il supporto per lo stilo attivo, sono eccellenti per l’editing di immagini e video. Puoi anche collegare più monitor e aumentare lo spazio sulla scrivania. Senza dimenticare le dimensioni fisiche: non è grande come un laptop standard e può essere trasportato facilmente in una piccola borsa o in uno zaino.

Il GPD WIN MAX 2 2025 è un’ottima opzione se sei alla ricerca di un palmare da gioco e di un mini computer portatile. In pochi istanti potrai passare da una modalità all’altra per ottenere un mix perfetto di lavoro e gioco!

Puoi saperne di più e ordinare il tuo GPD WIN MAX 2 2025 qui, e non dimenticare che tutti i dispositivi GPD da noi hanno una garanzia di due anni.

Con questo abbiamo concluso la nostra recensione di GPD WIN MAX 2 2025, speriamo che ti sia stata utile. Se hai delle domande, non esitare a farcele nei commenti e saremo lieti di risponderti!

Email

Bringer of videos, text and images! AKA the social media guy at DroiX. Massive retro gaming fan and collector, with a far too large collection of consoles and computers from 1970's to modern.