Chat with us, powered by LiveChat

Come eseguire il reset di fabbrica del dispositivo Android

How To Factory Reset Android Devices
How To Factory Reset Android Devices
Last updated: 29 Aprile 2024
Estimated reading time: 3 min

Questa guida completa copre tutto quello che c’è da sapere sul reset di fabbrica del dispositivo portatile Android. Vi spiegheremo cos’è un ripristino di fabbrica, quando è necessario e vi guideremo attraverso il processo di preparazione ed esecuzione.

Che cos’è un reset di fabbrica?

Un reset di fabbrica, noto anche come hard reset, master reset o formattazione, comporta la cancellazione di tutti i dati presenti sul dispositivo e il ripristino delle impostazioni originali tramite un software specializzato. Mentre questo processo cancella tutti i dati dell’utente e delle applicazioni, il sistema operativo e le applicazioni preinstallate vengono riportate allo stato iniziale, come su un nuovo dispositivo.

Perché dovrei voler resettare il mio dispositivo?

Quindi, se l’hard reset del dispositivo cancella tutto… perché usarlo? Questo processo può essere vantaggioso, soprattutto per risolvere i problemi legati alle prestazioni. Ad esempio, se il dispositivo si blocca, si blocca o funziona lentamente, un master reset può risolvere il problema rimuovendo le impostazioni problematiche, i file corrotti o il malware che potrebbero essere la causa del problema.

Inoltre, il ripristino delle impostazioni di fabbrica dovrebbe essere una necessità quando si prepara il dispositivo per la vendita, lo smaltimento, il trasferimento di proprietà o la restituzione. Garantisce la pulizia di tutte le informazioni personali, risparmiando tempo rispetto all’eliminazione manuale di ogni elemento.

If you intend to reset your device, please follow this guide carefully. Incorrect and improper use may render your device inoperable. DroiX assumes no responsibility for any damages incurred.

Prima di iniziare

Ricordare le credenziali dell’account Google

Prima di avviare il ripristino, assicurarsi di ricordare le credenziali dell’account Google. Dopo il ripristino, potrebbe essere richiesto di accedere nuovamente o di verificare la propria identità per confermare che il ripristino è stato autorizzato. Questa misura di sicurezza aiuta a prevenire l’accesso non autorizzato ai dispositivi rubati. Se il dispositivo è bloccato, potrebbe essere richiesto di inserire il PIN, il modello o la password.

Backup dei dati

Mentre il reset cancella tutti i dati interni, è possibile salvare i dati che si desidera conservare trasferendoli su un dispositivo esterno (USB, scheda MicroSD, PC, ecc.) o utilizzando un backup su cloud. Questo non solo salvaguarda i dati personali, ma consente anche di ripristinare facilmente i dati e le impostazioni. Questo può essere utile sia per la risoluzione di problemi, sia per l’aggiornamento a un nuovo dispositivo, sia per la vendita o la dismissione di quello attuale.

Per eseguire il backup dei dati utilizzando l’account Google:

  1. Dalla schermata iniziale, passare all’applicazione Impostazioni.
  2. Individuare e selezionare Google.
  3. Individuare e selezionare Backup.
  4. Attivare il backup dei dati.
  5. Selezionare i dati di cui si desidera eseguire il backup.

In alternativa, è possibile accedere a questo menu semplicemente cercando“backup” nella barra di ricerca dell’app Impostazioni.

Caricare il dispositivo

I reset di fabbrica possono richiedere molto tempo, soprattutto con grandi quantità di dati. Per questo motivo si consiglia vivamente di caricare il dispositivo prima e durante il processo per evitare che si spenga, in quanto il reset include l’eliminazione e il ripristino delle app, degli aggiornamenti di sistema e dei dati principali. Qualsiasi interruzione durante questo processo potrebbe potenzialmente portare alla corruzione del software o ad altri guasti critici, rendendo il dispositivo inutilizzabile.

Metodo 1: Reset di fabbrica tramite l’app Impostazioni

Il modo consigliato per resettare il dispositivo Android è quello di farlo attraverso l’applicazione Impostazioni del dispositivo. Prima di procedere, assicuratevi di aver preso le precauzioni necessarie per garantire un ripristino senza problemi. Seguire la seguente procedura per formattare il dispositivo:

  1. Dalla schermata iniziale, passare all’applicazione Impostazioni.
  2. Individuare e selezionare Sistema.
  3. Individuare e selezionare Ripristina opzioni.
  4. Selezionare Cancella tutti i dati (reset di fabbrica).
  5. Selezionare Cancella tutti i dati all’inizio.

In alternativa, è possibile accedere a questo menu semplicemente cercando“reset di fabbrica” nella barra di ricerca dell’app Impostazioni.

Metodo 2: Reset di fabbrica tramite Bootloader

Sebbene sia improbabile, il primo metodo potrebbe non essere possibile per tutti i dispositivi: alcuni palmari Retro Gaming con sistema operativo Android non possono accedere al sistema operativo Android. In questo caso, è possibile eseguire un hard reset del dispositivo attraverso il bootloader:

  • Quando si accende il dispositivo, tenere premuti i pulsanti Volume e Alimentazione.
  • Per navigare nel menu, toccare rispettivamente i pulsanti Volume+ e Volume-.
  • Confermare l’opzione di cancellazione dei dati (reset di fabbrica) premendo il pulsante di accensione.

Il bootloader è in genere accessibile tenendo premuti i pulsanti Volume e Accensione quando si accende il dispositivo. Per le istruzioni specifiche del dispositivo, tuttavia, si consiglia di consultare sempre il manuale del dispositivo e il sito di assistenza del produttore.

Ulteriore assistenza e risoluzione dei problemi

Per ulteriori informazioni sugli hard reset e sui suggerimenti per la risoluzione dei problemi, o in caso di problemi, è possibile visitare la pagina Contatti o inviare un’e-mail all’indirizzo [email protected]. In alternativa, sentitevi liberi di condividere le vostre esperienze o domande nella sezione commenti qui sotto.

Tags:
Was this article helpful?
Dislike 0